Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Lo scorso 20 ottobre, a quindici anni dalla firma della Convenzione europea del paesaggio, l’Istituto Nazionale di Urbanistica, in una iniziativa congiunta della propria Commissione nazionale “Ambiente e Paesaggio” e delle sezioni regionali INU Toscana e Puglia, ha tenuto a Scandicci, in provincia di Firenze, il convegno “Paesaggio per il governo del territorio e il progetto della città”. Si è voluto svolgere un momento di riflessione sulle politiche del paesaggio, sull’attuazione della Convenzione europea e sulla pianificazione paesaggistica in Italia. Due per ora le Regioni italiane che sono dotate di piano paesaggistico, la Puglia e la Toscana, al centro del dibattito, ma si sono ascoltate anche le illustrazioni delle elaborazioni in corso in Piemonte e Lombardia. L’intensa giornata di confronto ha confermato l’esigenza di liberare il paesaggio da una visione di settore nella quale può essere confinato anche laddove ne viene perseguita la corretta tutela. Si tratta in definitiva di un avanzamento sulla strada dei principi affermati dalla Convenzione europea prima, dal Codice poi e oggi dai Piani paesaggistici. In primo piano l’importante lavoro dell’Istituto sul tema: al convegno di Scandicci è intervenuta Angioletta Voghera, docente al Politecnico di Torino e presidente della Commissione Ambiente e Paesaggio dell’Inu, ruolo in cui è succeduta ad Attilia Peano, in ricordo della quale l’Istituto sta per pubblicare un volume sulle buone pratiche in tema di paesaggio. Voghera spiega che il paesaggio è prodotto complesso di “dinamiche culturali, sociali, economiche, ovvero territoriali e di trasformazione dell’ambiente” e che oggi deve essere al centro del governo del territorio. Anche attraverso il piano paesaggistico “si può orientare lo sviluppo urbanistico” alla scala locale del piano e del progetto. La Presidente dell’Inu, Silvia Viviani, ha ribadito “la necessità di integrare urbanistica e paesaggio, interpretando i temi strategici per la qualità della vita: natura e aree protette, territorio periurbano e rurale, reti e connettività, aree dismesse e rigenerazione, energia, salute, innovazione tecnologica.” Dal convegno è emersa una condivisione piena sulla necessità di investire su un’adeguata crescita culturale. Il convegno è una tappa del viaggio dell’Inu verso il XXIX Congresso, in programma a Cagliari nella primavera 2016, dedicato al rinnovamento dell’urbanistica per la sua efficacia nei processi di adattamento climatico e sociale che caratterizzano la contemporaneità. I materiali del convegno sono a disposizione sul sito web dell’Istituto, www.inu.it. Verso il XXIX Congresso INU 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...