Patrimonio immobiliare pubblico in vendita: nuove opportunità di investimento per gli edifici costieri Torri, fari e strutture costiere al centro della prossima iniziativa dell’Agenzia del Demanio per la valorizzazione degli immobili pubblici. Un nuovo bando di gara coinvolgerà, infatti, altri “gioielli del mare” su tutto il territorio italiano, asset unici e di grande pregio paesaggistico che rappresentano un’opportunità di sviluppo per il territorio generando lavoro e crescita economica e sociale. Con VALORE PAESE l’Agenzia del Demanio, infatti, intende promuove la valorizzazione di immobili dello Stato grazie a progetti di partnership tra privati e istituzioni. Dopo quella per la valorizzazione degli 11 fari costieri, che ha visto 39 offerte e a breve saranno fatte le prime aggiudicazioni, il Demanio sta mettendo a punto una nuova gara che riguarderà questa volta non solo altri fari ma anche diversi edifici costieri “un portafoglio di beni di pregio che saranno proposti agli investitori privati per la realizzazione di un circuito culturale, turistico e ricettivo, in linea con il valore architettonico e paesaggistico degli immobili”. Nel triennio 2012-2014 le privatizzazioni di immobili pubblici sono state pari a 4,27 miliardi di euro. L’Agenzia ha gestito e intermediato vendite per circa 800 milioni di euro. Per il prossimo triennio, gli obiettivi di dismissione fissati nel Def, il Documento di Economia e Finanza, sono pari a 1,4 miliardi di euro: 500 milioni per il 2015, 400 milioni per il 2016 e 500 milioni per il 2017. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...