Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Università degli Studi di Trento in collaborazione con Trentino Sviluppo, Agorà, MADE expo e Assolegno ha organizzato presso lo spazio BSmart del padiglione 10 del MADEexpo 2015 il convegno “Dal multipiano al grattacielo in legno”. a cura di Sara LeonardiL’edilizia sostenibile e la bioarchitettura sono due temi molto attuali e di tendenza nel mercato delle costruzioni italiano e internazionale. Gli edifici in legno rappresentano una soluzione possibile per questa nuova ottica edile. Gli ultimi anni di ricerca si sono concentrati su delle nuove soluzioni costruttive in legno in grado di passare dai classici due piani, propri delle costruzioni unifamiliari, ai condomini multipiano, fino ai 9 piani, che costituiscono oggigiorno la normalità. La sfida che ancora pochi professionisti del settore hanno affrontato è quella di costruire edifici in legno che superino i 10 piani e che puntini ai 35, eco-palazzi ancora pionieristici e sporadici. Il convegno si è concentrato sulla storia degli edifici in legno dall’antichità ad oggi, con dei focus su progetti di grattacieli come esempio emblematico dell’utilizzo del legno con scopi strutturali. Gli interventi sono stati di: Antonio Frattari – L’evoluzione dagli edifici multipiano in legno al grattacielo in legno Il professore dell’Università di Trento ha sottolineato come già dai Romani, l’uomo costruiva edifici in legno con la tecnica della sovrapposizione. I paesi che hanno proseguito maggiormente questa tradizione edili sono stati Inghilterra, Norvegia per poi passare nel Nuovo Continente, Austria e Francia, cercando sempre di salire con i piani e le altezze e contemporaneamente contrastare i 3 problemi principali degli edifici in legno: fuoco, sisma e vento. Sylvain Labbé – Il nuovo mercato delle costruzioni in legno in Nord America e in Cina Dopo una presentazione di percentuali e statistiche, Labbé ha affermato che il futuro del mercato per quanto riguarda gli costruzioni in legno sarà in Cina e affidato alla futura media borghesia, che crescerà esponenzialmente nel Sol Levante, con una forte richiesta di edifici non residenziali. Ola Jonsson – Grattacieli in legno: il “Wooden Skyscraper” a Stoccolma Il rappresentante dello studio di architettura C. F. Moller ha presentato il WoodSkyscraper a Stoccolma, in Svezia, dove il 70% è costituito da boschi e le abitazioni in legno sono la prassi dell’edilizia. Michele Zulini – Trend del mercato italiano del legno: la normativa corrente Intervento incentrato sul mercato del legno e sulle normative che regolano. A livello nazionale, le aziende che trattano le costruzioni in legno hanno per il 63% un business che copre tutto il territorio italiano, con una copertura maggiore nel Nord. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...