Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Assufficio di Federlegno-Arredo organizza a Milano per il 29 maggio, presso il Superstudiopiù di via Tortona 27, il forum Ufficio Fabbrica Creativa. Gli spazi, il contesto e le relazioni in cui si genera l’innovazione: è questo il tema che il forum si propone di discutere in una sorta di talk show. Moderati dal conduttore TV Patrizio Roversi, ne parleranno il direttore del Consorzio AASTER Aldo Bonomi, l’architetto Pierluigi Cerri, l’architetto designer Piero Lissoni, l’artista Michelangelo Pistoletto, l’economista Irene Tinagli, direttore scientifico Creativity Group Europe. Per essere informati sulle linee guida del progetto, che ha ottenuto il patrocinio del Ministero dello Sviluppo Economico, della Regione Lombardia e dell’Assessorato alle Attività Produttive del Comune di Milano, è stato inoltre attivato il sito internet www.ufficiofabbricacreativa.com E’ possibile accreditarsi al convegno direttamente all’indirizzo www.ufficiofabbricacreativa.com/reg_conv.php Programma – 9.30 Registrazione e welcome coffee – 10.00 Saluti e introduzione: ROBERTO SNAIDERO, Presidente Federlegno-Arredo PAOLO BORSANI, Presidente Assufficio – 10.15 Tavola Rotonda Ufficio Fabbrica Creativa: lo spazio, il contesto, le relazioni in cui si genera l’innovazione Moderatore PATRIZIO ROVERSI, giornalista e conduttore TV Relatori – ALDO BONOMI, direttore Consorzio AASTER – PIERLUIGI CERRI, architetto – PIERO LISSONI, architetto designer – MICHELANGELO PISTOLETTO, direttore artistico Cittadellarte – IRENE TINAGLI, direttore scientifico Creativity Group Europe – 12.30 Conclusioni – 13.00 Lunch Per ulteriori informazioni www.ufficiofabbricacreativa.com Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...