Sono stati premiati a Parigi i vincitori dell’ultima edizione di Trophée Archizinc, concorso che premia i progetti che meglio interpretano le possibilità offerte dallo zinco VMZINC Per questa settima edizione del Trophée Archizinc, il concorso biennale promosso da VMZINC, sono stati premiato 12 progetti e 12 studi di architettura provenienti da tutto il mondo. Il concorso ha confermato la sua capacità di unire culture, tipologie e stili architettonici differenti intorno a un materiale nobile, naturale e riciclabile come lo zinco. Un materiale che consente di esprimere la creatività dei progettisti attraverso svariati tipi di applicazioni e aspetti superficiali, in costruzioni nuove o in ristrutturazioni. I progetti vincitori si distinguono, oltre che per lo stile architettonico, per l’innovazione nell’utilizzo dello zinco, per la funzionalità e l’approccio ecosostenibile. Tutti i progetti sono stati valutati da una giuria di nove professionisti internazionali del mondo dell’architettura e delle costruzioni presieduta da Nicola eonardi, direttore della rivista The Plan, che ha assegnato i premi alle quattro categorie e tre Special Awards. Per la categoria “Abitazioni unifamiliari” premiata la realizzazione Casa Golf a Hondarribia (Spagna) di Rehabite. Due le menzioni speciali: Publilettre House a Bordeaux (Francia) di Fabre/De Marien Et Lesgourgues e Private House a Hohenems (Austria) di Marc Hoffenscher. Per la categoria “Progetti residenziali” è stato premiato l’edificio Canopée Residence, Ginko Eco-district a Bordeaux (Francia) di Brochet Lajus Pueyo. Per la categoria “Edifici commerciali” è stato premiato The 82 Bank Learning Center a Nagano (Giappone) di Nikken Sekkei Ltd. La menzione speciale è stata assegnata a Abdoun Fashion Atrium, Amman (Giordania) di Symbiosis Designs Ltd. Per la categoria “Edifici pubblici” una la realizzazione premiata, Museum of Fine Arts a Oviedo (Spagna) di Mangado Y Asociadoss S.L., due invece le menzioni: Il Daoiz y Velarde Cultural Center a Madrid (Spagna) di Rafael de La-Hoz Arquitectos e Santa-Maria Monastery a Armenteira (Spagna) di Rodríguez + Pintos Arquitectos. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...