Il nuovo aggiornamento dell’Autorità per energia acqua e rifiuti sul secondo trimestre 2022. Ma la spesa per le famiglie rimane sostenuta ad alti livelli rispetto al 2020, +83% per l’elettricità e +71% per il gas a cura di Tommaso Tetro Ci sono voluti 18 mesi per vedere un primo segnale di rallentamento, comunque inatteso dopo lo scoppio della guerra in Ucraina, nella corsa alle stelle dei prezzi di luce e gas. L’Arera, l’Autorità dei servizi pubblici di energia acqua e rifiuti, con l’aggiornamento delle tariffe per il secondo trimestre 2022 annuncia il primo calo del 10% per le bollette. Anche se continua a farsi sentire la galoppata dei costi, segnando una netta differenza rispetto all’anno precedente. Prezzi in discesa dopo 6 trimestri L’Authority offre anche un quadro del contesto. E comunica che, ”nonostante nuovi record al rialzo dei prezzi all’ingrosso registrati dopo l’invasione russa dell’Ucraina, i dati sugli andamenti dei prezzi”, i prezzi con contratto di tutela scendono per la prima volta “dopo 6 trimestri”, che arrivano a 7 prendendo in considerazione il gas. Da aprile a giugno, la famiglia tipo – con un contratto in tutela – pagherà il 10,2% in meno per la luce e il 10% in meno per il gas. Aumenti oltre 70% rispetto a un anno fa Per Arera, nonostante questo calo dei prezzi, “resta ancora marcata la differenza di spesa rispetto all’anno precedente”. Durante l’anno – compreso tra il primo luglio 2021 e il 30 giugno 2022 – “in termini di effetti finali” il nucleo tipo spenderà circa 948 euro per l’elettricità, l’83% in più rispetto al periodo primo luglio 2020 e 30 giugno 2021. Mentre considerando lo stesso periodo, la spesa per le bollette del gas sarà di circa 1.652 euro, con un aumento del 71%. Misure straordinarie Per il presidente di Arera Stefano Besseghini il Paese si trova “in una situazione oggettivamente straordinaria, con un conflitto in atto e una volatilità mai registrata in precedenza sui mercati energetici”. Tutte ragioni per cui “l’Autorità ha deciso di adottare misure straordinarie a favore dei consumatori, sia per il tutelato che per il libero mercato”. Niente oneri generali e cresce bonus Queste misure si traducono nell’annullamento degli oneri generali di sistema in bolletta per i prossimi tre mesi, ”grazie a quanto previsto dal decreto” ad hoc con cui il Governo – oltre a confermare la riduzione Iva sul gas al 5% per il trimestre – ha stanziato le risorse necessarie all’intervento, consentendo di alleggerire la bolletta per quasi 30 milioni di utenze domestiche e oltre 6 milioni di imprese. Inoltre si è potuto potenziare il bonus sociale per le famiglie in difficoltà, grazie all’innalzamento del livello limite Isee per l’accesso (passato da 8.265 euro a 12mila euro, 20mila euro per le famiglie con più di 3 figli). In questo modo i nuclei beneficiari dei bonus sono diventate oltre 3 milioni per quello elettrico, e oltre 2 milioni per quello del gas. Petrolio e gas si placano Sembra che il frangente abbia portato a placarsi l’impennata dei prezzi di petrolio e gas, dopo che nelle scorse settimane il Brent aveva toccato i 132 dollari al barile e il prezzo spot del gas aveva raggiunto i 232 euro per Megawattora. Ora infatti stanno tornando a scendere, con il greggio Usa che viaggia intorno ai 105 dollari al barile, e il gas sotto i 120 euro. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...