Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Consegnati i MIPIM Awards 2018, gli oscar del settore immobiliare, che hanno visto trionfare due progetti milanesi protagonisti della trasformazione della metropoli meneghina e il Fico Eataly World di Bologna Come di consueto in occasione del Mipim, fiera del real estate che si è svolta a Cannes dal 13 al 16 marzo, sono stati premiati i vincitori dei Mipim Awards. Hanno partecipato 55 paesi per un totale di 227 progetti che poi la giuria ha ridotto a quattro progetti per ognuna della 11 categorie: Best Healthcare Development, Best Hotel & Tourism Resort, Best Industrial & Logistics Development, Best Innovative Green Building, Best Office & Business Development, Best Refurbished Building, Best Residential Development, Best Shopping Centre, Best Urban Regeneration Project, Best Futura Project, Best Futura Mega Project. Il 15 marzo si è svolta la cerimonia di premiazione degli 11 progetti vincitori. Tre prestigiosi riconoscimenti all’Italia, 2 a Milano con i progetti che hanno trasformato una parte della città, ovvero Feltrinelli & Microsoft House e Porta Nuova e il progetto bolognese FICO Eataly World. Il progetto Feltrinelli Foundation & Microsoft House firmato Herzog & de Meuron, developer COIMA, è stato premiato nella categoria Best Office &Business Development. Sviluppato su circa 2.700 mq su cinque piani, ospita oltre alla libreria Feltrinelli, uffici, sale per incontri e spazi polifunzionali aperti a cittadini e studenti. Il complesso Porta Nuova, developer COIMA, nato dal lavoro di più di 20 studi di architettura, è stato premiato nella categoria “Best urban regeneration project”: con i 140.000 mq di uffici del suo business district, le oltre 400 unità residenziali, i 40.000 mq di spazi commerciali e culturali e i suoi 160.000 mq di spazi pubblici, piazze, parchi e giardini, ha trasformato e dato nuova vita a una zona nevralgica ma per molto tempo abbandonata della città di Milano. Gli importanti premi sono stati ritirati da Manfredi Catella CEO di COIMA, asset e property manager di entrambi i progetti, che ha dichiarato la propria soddisfazione per questa “doppia vittoria che rappresenta da un lato la forte attrattività della nostra città per i più importanti investitori internazionali dall’altro una ulteriore conferma del valore dei progetti Porta Nuova e Porta Volta, che hanno saputo cambiare il volto del centro di Milano. Il doppio premio rappresenta inoltre un riconoscimento importante per la nostra squadra e per l’Italia, affermando la capacità del Paese di esprimere progetti di eccellenza capaci di contribuire alla nostra competitivà internazionale”. Il terzo progetto italiano premiato nella categoria “Best Shopping Centre” è ilFico Eataly World di Bologna, il più grande parco agroalimentare del mondo, finanziato da Prelios. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...