Consegnati i MIPIM Awards 2018, gli oscar del settore immobiliare, che hanno visto trionfare due progetti milanesi protagonisti della trasformazione della metropoli meneghina e il Fico Eataly World di Bologna Come di consueto in occasione del Mipim, fiera del real estate che si è svolta a Cannes dal 13 al 16 marzo, sono stati premiati i vincitori dei Mipim Awards. Hanno partecipato 55 paesi per un totale di 227 progetti che poi la giuria ha ridotto a quattro progetti per ognuna della 11 categorie: Best Healthcare Development, Best Hotel & Tourism Resort, Best Industrial & Logistics Development, Best Innovative Green Building, Best Office & Business Development, Best Refurbished Building, Best Residential Development, Best Shopping Centre, Best Urban Regeneration Project, Best Futura Project, Best Futura Mega Project. Il 15 marzo si è svolta la cerimonia di premiazione degli 11 progetti vincitori. Tre prestigiosi riconoscimenti all’Italia, 2 a Milano con i progetti che hanno trasformato una parte della città, ovvero Feltrinelli & Microsoft House e Porta Nuova e il progetto bolognese FICO Eataly World. Il progetto Feltrinelli Foundation & Microsoft House firmato Herzog & de Meuron, developer COIMA, è stato premiato nella categoria Best Office &Business Development. Sviluppato su circa 2.700 mq su cinque piani, ospita oltre alla libreria Feltrinelli, uffici, sale per incontri e spazi polifunzionali aperti a cittadini e studenti. Il complesso Porta Nuova, developer COIMA, nato dal lavoro di più di 20 studi di architettura, è stato premiato nella categoria “Best urban regeneration project”: con i 140.000 mq di uffici del suo business district, le oltre 400 unità residenziali, i 40.000 mq di spazi commerciali e culturali e i suoi 160.000 mq di spazi pubblici, piazze, parchi e giardini, ha trasformato e dato nuova vita a una zona nevralgica ma per molto tempo abbandonata della città di Milano. Gli importanti premi sono stati ritirati da Manfredi Catella CEO di COIMA, asset e property manager di entrambi i progetti, che ha dichiarato la propria soddisfazione per questa “doppia vittoria che rappresenta da un lato la forte attrattività della nostra città per i più importanti investitori internazionali dall’altro una ulteriore conferma del valore dei progetti Porta Nuova e Porta Volta, che hanno saputo cambiare il volto del centro di Milano. Il doppio premio rappresenta inoltre un riconoscimento importante per la nostra squadra e per l’Italia, affermando la capacità del Paese di esprimere progetti di eccellenza capaci di contribuire alla nostra competitivà internazionale”. Il terzo progetto italiano premiato nella categoria “Best Shopping Centre” è ilFico Eataly World di Bologna, il più grande parco agroalimentare del mondo, finanziato da Prelios. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/03/2025 The Leaves: il grattacielo con le fioriere sporgenti che sembrano foglie A cura di: Tommaso Tautonico The Leaves, il grattacielo che richiama l’ambiente naturale circostante e garantisce sostenibilità solo attraverso elementi architettonici.
25/03/2025 Immobili storici, a quale tassazione sono sottoposti A cura di: Pierpaolo Molinengo Per gli immobili vincolati per il loro interesse storico sono previste alcune agevolazioni fiscali. Vediamo cosa ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...