Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Bologna ospiterà dal 10 al 21 settembre 2018 un corso di alta formazione dedicato al tema importante e attuale della costruzione di Corridoi Resilienti C’è tempo fino al 31 luglio per iscriversi al corso di alta formazione di Climate-KIC per dottorati, dottorandi e professionisti provenienti da tutto il mondo, che si svolgerà all’Università di Bologna 10 al 21 settembre 2018, sul tema della costruzione di Corridoi Resilienti, che rappresentano un’opportunità per stimolare interazioni sostenibili tra cittadini, natura e tessuto sociale, incoraggiando lo sviluppo di un’economia di prossimità, ricucendo il tessuto naturale e sociale. In particolare il corso è dedicato al progetto Catapult – Urban Regeneration – PhD Autumn School e i partecipanti saranno chiamati ad approfondire il tema nell’area popolare e interetnica del Pilastro a Bologna, scelta dal dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna, in collaborazione con il Comune e la Fondazione per l’innovazione Urbana. Si tratta di una zona molto popolosa, che si trova in una situazione di carenza di servizi, che collega il centro città e la porzione periurbana che si trova intorno intorno a FICO-CAAB. Nel quartiere vivono circa 7000 abitanti di 14 etnie e si caratterizza perché negli anni ha accolto un flusso migratorio interno proveniente dal Mezzogiorno, al quale nei decenni si è aggiunto quello esterno. I partecipanti al corso potranno sperimentare soluzioni concrete per migliorare l’efficienza energetica degli edifici con tecnologie plug-in per il retrofitting, rimodellare gli spazi verdi con Nature-Based Solutions, lavorare al fianco degli stakeholder e delle amministrazioni coinvolte nel Progetto di riqualificazione urbana delle periferie. Grazie al finanziamento ottenuto dalla Città Metropolitana di Bologna e dal Comune di 58 milioni di euro da parte della Presidenza del Consiglio, a sostegno di interventi nelle periferie e in quartieri in difficoltà come il Pilastro, è stato avviato un processo di riqualificazione, che coinvolge amministrazione e cittadini. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/04/2025 Forme morbide e tetto verde per il museo CMP Inspiration a Taiwan A cura di: Tommaso Tautonico Il CMP Inspiration si caratterizza per forme curve, profilo basso e un tetto verde, creando uno ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...