Fondazione Ordine Architetti Torino e Urban Center Metropolitano organizzano sabato 15 maggio lo “Speciale Torino Today Tour”, visite guidate gratuite attraverso quattro diversi itinerari, concepiti per scoprire e conoscere le architetture torinesi e le trasformazioni della città. Torino Today Tour “La città del Novecento nel centro storico” Il percorso si sviluppa inizialmente lungo l’asse di via Roma, con i suoi due diversi tratti, e attorno alla Torre Littoria, per poi dirigersi verso la zona del quadrilatero romano e di piazza Statuto, che presenta alcune architetture di grande interesse, come la Torre Littoria e il Cinema Ideal. Partenza ore 10.00 da piazza CLN. Torino Today Tour “L’architettura contemporanea del centro storico” Una passeggiata per scoprire i più importanti edifici di architettura moderna collocati nel tessuto storico della città, come la Bottega di Erasmo o il Teatro Regio; un itinerario per conoscere i nuovi interventi realizzati nel cuore antico della città, dalla riqualificazione di via Montebello, a piazza Valdo Fusi, passando per la nuova area archeologica, fino a Porta Palazzo e al quadrilatero romano. Partenza ore 10.00 davanti al chiosco turistico di via Verdi/via Riberi. Torino Today Tour “La città del Novecento lungo le sponde del fiume” L’itinerario si concentra su di un’area sorprendentemente ricca di edifici di alto livello realizzati tra gli anni ‘20 e ‘60. Dalla Casa dell’Obelisco a Torino Esposizioni, da Casa Verona a Palazzo Gualino, il giro tocca architetture diverse per funzione e caratteri formali da una parte e dall’altra del Po. Partenza ore 10.00 davanti a Torino Esposizioni. Torino Today Tour “Il quartiere olimpico” Una passeggiata che parte dal Lingotto, attraversando la ferrovia sulla passerella olimpica e il Villaggio atleti, per poi raggiungere il PalaOlimpico e lo Stadio Olimpico; una visita per approfondire gli interventi gli impianti realizzati per i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006. Partenza ore 10.00 davanti a Eataly/Lingotto. Le visite si svolgono a piedi e durano 3 ore circa. I posti sono limitati. È necessario iscriversi inviando una e-mail a visiteguidate@urbancenter.to o telefonando allo 011 5537 954. In caso di maltempo le visite sono rimandate al sabato successivo. www.urbancenter.to.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...