Al via a Torino dal 29 giugno al 3 luglio 2008 la XXIII edizione del Congresso Mondiale di Architettura, promosso dall’UIA, Unione Internazionale degli Architetti. Questa prestigiosa manifestazione, dopo Barcellona, Beijnng, Berlino e Istanbul, per la prima volta fa tappa in Italia, a Torino, con lo scopo di riunire gli architetti di tutto il mondo a confronto su un tema attuale e importante: Transmitting Architecture – Comunicare Architettura, ovvero la capacità e la forza che ha l’architettura di esprimere e trasmettere nel tempo valori, emozioni e culture diverse. L’architettura che trasmette e comunica all’esterno, nel corpo sociale, il senso della sua azione progettuale, ma che contemporaneamente si fa carico di raccogliere le migliori energie e i fenomeni emergenti che la società esprime. L’architettura che si pone all’interno di un processo complessivo che si vuole misurare con problematiche che travalicano gli stretti ambiti e linguaggi della professione, per affrontare le vere, grandi questioni dell’umanità. La complessità del tema centrale del congresso viene così articolata attraverso tre grandi filoni, ognuno dei quali caratterizzerà una giornata dei lavori. Cultura, il passato L’architettura racconta e tramanda le tradizioni e trasmette nel tempo la storia e la cultura delle popolazioni. La responsabilità personale e professionale dell’architetto nel farsi promotore di un traghettamento della cultura dell’umanità di generazione in generazione. La tutela e il restauro del patrimonio architettonico. Democrazia, il presente L’architettura come sintesi del lavoro e del contributo di diverse discipline. La costruzione del presente, la democrazia urbana, la comunicazione e la mediazione per trovare soluzioni efficaci che accolgano le istanze di tutti gli strati sociali. L’architettura che vuole sfuggire agli eccessi dell’individualismo per affrontare e risolvere i problemi concreti che interessano tutti. Speranza, il futuro Il contributo concreto che deve essere portato a uno sviluppo del territorio e dell’ambiente compatibile con le risorse disponibili. Il lato verde dell’architettura che volge lo sguardo alla sostenibilità e alla salvaguardia ambientale come dovere etico dell’architetto, per un mondo abitabile nel futuro. Workshop MARMOMACC presenta Kengo Kuma: SOFT-STONE Origami di Pietra 30 Giugno 2008, ore 17.00 – Torino, Lingotto, Sala Londra La pietra e le sue poliedriche potenzialità, è questo il tema col quale Kengo Kuma si confronta. L’interesse che il Maestro rivolge alla pietra, per il suo essere materia assoluta e variegata, diviene una chiave interpretativa delle molteplici declinazioni con cui, di volta in volta, viene affrontato il tema litico. FMG presenta Material Encounters Creativity 30 giugno 2008, ore 17.00 – Torino, Lingotto, Centro Congressi, Sala Madrid I progetti FMGxtreme riflettono sul futuro dell’architettura dando vita all’espressione concreta di una relazione attiva e unica tra mondo della progettazione e mondo della produzione. Un vero e proprio incontro tra “materia” e “creatività” su cui è importante riflettere. FMG con Luca Molinari lo fanno il 30 giugno nell’ambito del XXIII UIA World Congress of Architecture Torino 2008: • LOT-EK, Italo Rota, Cibic & Partners si confrontano sul tema insieme ad altri studi e committenti che hanno realizzato importanti progetti con FMG. • Studio Design International (Londra) per il progetto di un centro commerciale a Mondovì (CN) • Wilson & Associates (Singapore) per il progetto di una spa a Macau, Cina • Arch. Magnusstaahl (Stoccolma) per il progetto di un’unità residenziale a Stoccolma • Studio Papiri (Roma) per il progetto di un centro wellness a Roma • Dir. Tecnica Gruppo S. Donato per i progetti di alcune cliniche a Milano Mostra a cura di Luca Molinari (Lingotto, area esterna Padiglione 3) LOT-EK (New York), Italo Rota (Milano), Cibic & Partners (Milano), ovvero tre degli studi più innovativi e all’avanguardia del panorama internazionale, presentano micro ambienti ecosostenibili in chiave futuristica dove i materiali pregiati ed ecosostenibili di FMG Fabbrica Marmi e Graniti sono protagonisti di traduzioni estreme delle idee più radicali e avanzate dell’architettura contemporanea. Cibic& Partners (Milano) un tunnel-galleria costruito con i preziosi materiali FMG, un’installazione dal grande impatto visivo, già protagonista del Fuori Salone ’08. LOT-EK (New York) l’ambiente è un corpo compatto, un monolite attraversato da un canyon per “entrare” nel vivo della materia. Italo Rota (Milano) la materia torna alle origini. Gli elementi dei marmi e graniti FMG rivivono nelle pareti “minerali” e nello spazio centrale che guarda al futuro con occhio primordiale. Otefal organizza un workshop su “Alluminio solido e l’architettura”. Otefalgroup partecipa, in qualità di sponsor tecnico, al XXIII Congresso Mondiale di Architettura; l’azienda è presente con un’area espositiva all’interno dell’Oval, lo spazio adibito ad Architektonika, Salone Internazionale di prodotti, progetti e processi per l’architettura, l’edilizia e il design. Si tratta di un evento unico ed innovativo che ospiterà tutti i professionisti che parteciperanno ai convegni e ospiti accreditati provenienti da 105 paesi del mondo. Workshop: Alluminio solido e l’architettura 1 luglio 2008, h. 15.00 blu conference room padiglione 3 – Lingotto – Torino Relatori: Dante Benini Aldo Cibic Luca Moretto Boris Podrecca con il patrocinio di: ALA ASSOARCHITETTI IIDD Design for All Italia I laminati in alluminio, trattati con tecniche innovative di applicazione del colore, sono tra quelli che maggiormente caratterizzano l’architettura contemporanea; essi, infatti, si adattano alle nuove costruzioni poiché soddisfano le tendenze dell’estetica moderna e possiedono requisiti e performance prestazionali finalizzati ad aumentare il valore del costruito. Il convegno intende proporre una panoramica generale delle opere di alcuni architetti contemporanei che in diverse occasioni hanno utilizzato questa tipologia di materiali. Per scaricare il programma dettagliato della XXIII edizione del Congresso Mondiale di Architettura clicca qui Per ulteriori informazioni e per iscriversi www.uia2008torino.org Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...