Tecnargilla

Mancano pochi giorni all’inaugurazione della ventesima edizione di Tecnargilla, il salone internazionale delle tecnologie e delle forniture dell’industria ceramica e del laterizio.
Innovazione e creatività saranno le parole chiave che troveranno concretizzazione tra gli stand della manifestazione in programma nel quartiere fieristico di Rimini dal 28 settembre al 2 ottobre.
La superficie lorda occupata sarà di 90mila metri quadrati, 7mila metri quadrati in più rispetto alla scorsa edizione.
Sono previsti più di 700 espositori provenienti da tutto il mondo.
I numeri di quest’anno confermano il trend in crescita delle scorse edizioni: l’area espositiva, infatti, è aumentata del 124% nelle ultime 5 edizioni (che si sono tenute tra il 1995 e il 2004), mentre i visitatori, nello stesso periodo, sono aumentati del 60,6%.
Quest’anno si prevedono più di 30.000 presenze.
Per Pierluigi Ponzoni, presidente di Acimac (Associazione Costruttori Italiani Macchine ed Attrezzature per Ceramica), la varietà delle innovazioni tecnologiche che saranno presentate dalle aziende italiane a Tecnargilla 2006 costituisce un chiaro segno della loro forza competitiva: Tecnargilla rappresenta la vetrina per eccellenza dell’innovazione e unirà tecnologia e ricerca nell’esposizione di prodotti nuovi, visti anche in chiave di customer satisfaction e customer care. Il connubio fra qualità e attenzione alle esigenze della clientela, secondo il presidente Ponzoni, è la formula per essere vincenti nel mercato globale.

Nell’ambito dei convegni tecnici di Tecnargilla 2006 va segnalato l’appuntamento di giovedì 28 settembre dedicato alla reologia applicata alla ceramica.
L’incontro, organizzato da Società Ceramica Italiana in collaborazione con Acimac, mira a sottolineare l’importanza che la reologia riveste nella pratica quotidiana nel campo della ricerca, nello studio e sviluppo di nuove produzioni così come nella gestione e nel controllo del processo.
Gli esperti approfondiranno l’argomento da un punto di vista culturale e scientifico, ponendo attenzione soprattutto alla corretta soluzione dei problemi industriali. Nell’occasione verrà presentato anche il manuale tecnico “Reologia applicata alla ceramica (teoria e pratica)”.
Tra gli altri eventi in calendario, spicca l’appuntamento di venerdì 29 settembre dal titolo “La sicurezza macchine nel comparto ceramico: risultati raggiunti e nuovo quadro legislativo per costruttori e utilizzatori”.
A dieci anni dall’entrata in vigore della Direttiva Macchine (normativa europea di riferimento), Acimac e Gruppo Ceramica delle ASL della Regione Emilia Romagna organizzano un convegno internazionale per analizzare l’andamento degli infortuni connessi all’utilizzo delle macchine nel comparto ceramico, approfondire le problematiche ancora presenti a seguito anche degli obblighi di adeguamento sulle macchine in uso, presentare le novità legislative di prossima applicazione (in particolare la nuova Direttiva Macchine, di recentissima emanazione, che introduce significative modifiche al testo vigente).
Tra i relatori, alcuni dei maggiori esperti del settore: rappresentanti della Commissione Europea, responsabili di UNI (Ente di Normazione Italiano), ISPESL (organismo delegato al controllo del mercato) e ASL.

Per ulteriori informazioni
www.tecnargilla.it

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

Commenta questa notizia



Categoria notizia

FIERE, MOSTRE, CONVEGNI, PREMI

Le ultime notizie sull’argomento