A cura di: Federica Arcadio SEA e COSTIM hanno presentato nei giorni scorsi il “Linate Airport District” (LAD), un innovativo smart district situato vicino all’Aeroporto di Linate, di fronte all’Idroscalo di Milano. In seguito al recente restyling dell’aeroporto, SEA intende aprire al pubblico un’area prima inutilizzata, dotata di vasti spazi verdi e nuovi edifici ecosostenibili. Il progetto, che mira a rigenerare una zona finora adibita a servizi con accesso limitato, permetterà al pubblico di usufruire di spazi aperti collegati direttamente all’Idroscalo tramite la nuova linea M4 della metropolitana, che raggiunge Linate. Il masterplan del Linate Airport District include: Una piazza centrale con circa 14.000 mq di verde urbano, che offre spazi di connessione e servizi; Rendering della piazza centrale Moderni edifici per uffici e servizi, estesi su circa 24.000 mq, costruiti secondo gli standard LEED e WELL per garantire sostenibilità e comfort. In uno di questi verranno realizzati i nuovi uffici amministrativi di SEA, centralizzando le attività amministrative in un’unica sede e quelli di ENAC; Rendering di uno degli uffici Un hotel a quattro stelle con 220 camere, pensato per i passeggeri e l’utenza locale. COSTIM, scelto da SEA come partner strategico per lo sviluppo del progetto, sosterrà un investimento di oltre 130 milioni di euro. Il progetto sarà gestito da COSTIM fino alla fine della concessione e sarà poi devoluto allo Stato. L’inizio delle attività preliminari è previsto entro il 2024. Rigenerazione urbana sostenibile Il progetto di rigenerazione urbana, sviluppato da Chorus Life Linate SpA – interamente controllata da COSTIM e parte del Gruppo POLIFIN – copre circa 38.000 mq e segue il concept di quartiere del futuro “ChorusLife“, focalizzato su sostenibilità, condivisione e socializzazione. “Il LAD – ha dichiarato Davide Albertini Petroni, Amministratore Delegato di COSTIM – sarà dotato di tecnologie innovative come lo Smart Grid System e una piattaforma digitale per la gestione e fruizione dei servizi e impianti tecnologici e l’interazione, garantendo un ambiente altamente sostenibile e interconnesso”. Il Linate Airport District sarà accessibile a tutti, sia agli operatori aeroportuali che ai cittadini di Milano, grazie alla vicinanza alla stazione M4 Linate che collega rapidamente al centro città. Il progetto crea un legame tra l’aeroporto e le attrazioni naturali dell’Idroscalo, offrendo aree verdi per svago e relax. Il concept, sviluppato dalla divisione Development di COSTIM e dallo studio di architettura Tectoo, punta a valorizzare l’interazione tra acqua e verde, con percorsi ciclabili e pedonali, piazze pubbliche e spazi di aggregazione, migliorando la qualità urbana e ambientale dell’area. Armando Brunini, Amministratore Delegato di SEA Milan Airports spiega che “Con questo progetto completiamo il restyling di Linate e ottimizziamo i servizi offerti dall’aeroporto. Miglioriamo gli spazi e le infrastrutture per i nostri dipendenti e per tutti gli altri operatori aeroportuali e li rendiamo accessibili anche a tutti i cittadini“. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...
01/07/2025 Rotterdam: il quartiere galleggiante di Spoorweghaven sarà il più grande d’Europa A cura di: Tommaso Tautonico Spoorweghaven è il quartiere galleggiante che prevede 100 case prefabbricate in legno lamellare in un bacino ...
27/06/2025 I Giardini della Biennale di Venezia rinnovano gli ingressi A cura di: Laura Murgia L'ingresso della Biennale di Venezia cambia aspetto. Nel cuore dei Giardini di Sant’Elena, un recente intervento ...
24/06/2025 Cemento sostenibile: inaugurato l’impianto CCS di Brevik Heidelberg Materials ha inaugurato ufficialmente a Brevik, in Norvegia, il primo impianto su scala industriale capace ...
18/06/2025 Design a blocchi separati e angoli smussati per il lungomare di Brooklyn A cura di: Tommaso Tautonico A Brooklyn, BIG firma un edificio a blocchi impilati, texture industriale e consumo energetico -15%. Un ...
17/06/2025 17024Varigotti: rigenerazione urbana e sostenibilità costruttiva con il sistema Ytong Il progetto 17024Varigotti rigenera l’ex Hotel Plaza: residenze vista mare, blocchi Ytong, efficienza energetica e piazza ...
12/06/2025 Città Verde: il nuovo modello italiano di edilizia bella, sostenibile e accessibile A cura di: Raffaella Capritti Un quartiere certificato, innovativo e inclusivo che ridefinisce l’housing sostenibile in Italia: il progetto Città Verde ...
10/06/2025 Shenzhen: il museo di scienza e tecnologia ha la forma di un’astronave A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo di scienza e tecnologica di Shenzhen ha la forma di un’astronave e si caratterizza ...
05/06/2025 Oystra: il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati sulla sabbia A cura di: Tommaso Tautonico Oystra è il complesso residenziale ispirato ai motivi ondulati che appaiono sulla sabbia, realizzato con progettazione ...