Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Arriva una spinta per transizione ecologica e lotta ai cambiamenti climatici. Le decisioni della Banca centrale europea riguardano obbligazioni societarie, quadro delle garanzie, meccanismi informativi delle società, e gestione del rischio. Lagarde: “Trasformiamo il nostro impegno sul clima in un’azione reale”. Altri passi per allineare le attività agli obiettivi dell’accordo di Parigi. Arriva la svolta verde della Bce, con nuove misure per valutare l’impatto sul clima delle politiche monetarie e dei bond. E’ una vera e propria spinta per la transizione ecologica e la lotta ai cambiamenti climatici, quanto deciso dal Consiglio direttivo della Banca centrale europea. Le decisioni riguardano le partecipazioni in obbligazioni societarie, il quadro delle garanzie, i meccanismi informativi delle società, e la gestione del rischio. Decisioni che, per la presidente della Bce Christine Lagarde, “trasformano il nostro impegno nella lotta ai cambiamenti climatici in un’azione reale”. L’istituto ha scelto di “adottare ulteriori misure per includere le considerazioni sui cambiamenti climatici nel quadro di politica monetaria dell’eurosistema”, di “adeguare le partecipazioni in obbligazioni societarie nei portafogli di politica monetaria dell’eurosistema e nel suo quadro di garanzia”, di “introdurre requisiti di informativa sul clima”, e di “migliorare le sue pratiche di gestione del rischio”. Le misure saranno adottate da ottobre, anche se i dettagli relativi alle diverse categorie sui tempi e sulle modalità saranno formulati più avanti. Si tratta di interventi che – viene fatto presente – sono concepiti “nel pieno rispetto dell’obiettivo primario dell’eurosistema di mantenere la stabilità dei prezzi”. Si punta, essenzialmente, “a tenere maggiormente conto del rischio finanziario legato al clima nel bilancio dell’eurosistema e, con riferimento al nostro obiettivo secondario, a sostenere la transizione verde dell’economia in linea con gli obiettivi di neutralità climatica dell’Ue”. Inoltre, vengono forniti “incentivi alle aziende e alle istituzioni finanziarie” perché siano “più trasparenti sulle loro emissioni di carbonio” e affinché possano “ridurle”. Poi Lagarde fa presente che la Bce sta “compiendo ulteriori passi concreti per incorporare il cambiamento climatico nelle nostre operazioni di politica monetaria”; tanto che – osserva – “come parte della nostra agenda climatica in evoluzione, ci saranno più passi per allineare le nostre attività con gli obiettivi dell’accordo di Parigi”. Tra gli elementi in evidenza, sui bond societari l’eurosistema mira a decarbonizzare progressivamente le proprie partecipazioni in obbligazioni societarie, in un percorso in linea con gli obiettivi dell’accordo di Parigi, le migliori prestazioni climatiche saranno misurate con riferimento a minori emissioni di gas serra, obiettivi di riduzione del carbonio più ambiziosi e migliori informazioni sul clima. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...