Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
La Giuria dello Structural Awards, riconoscimento ai migliori progetti ingegneristici in tutto il mondo, ha terminato la selezione in ciascuna delle 12 categorie, proponendo i 49 progetti finalisti. IStructE, Istituto degli ingegneri strutturali, ha annunciato il 49 progetti finalisti dello Structural Awards, premio dedicato ai più importanti progetti di ingegneria in tutto il mondo, suddivisi in 12 categorie. Il premio alla sua 52a edizione, celebra il meglio dell’ingegneria strutturale, i vincitori del passato includono strutture iconiche come la Sydney Opera House, il Pompidou Centre e il Severn Bridge. I progetti selezionati coinvolgono molte tipologie di edifici e strutture: dai grattacieli ai ponti che sfidano la gravità, agli edifici progettati per resistere a condizioni estreme. Le categorie premiate: Strutture alte o sottili: caratteristiche che rappresentano una particolare sfida strutturale nella progettazione e nella costruzione Strutture a lunga campata: edifici o stadi (non ponti) che incorporano campate particolarmente lunghe Ponti per autostrade o ferrovie Ponti pedonali o ciclabili Progetti con un costo di costruzione inferiore a tre milioni di sterline Progettazione di strutture soggette a condizioni estreme o che comportano interazioni insolitamente complesse con il terreno e/o fondazioni particolarmente impegnative Progettazione strutturale in cui importanti caratteristiche storiche originali sono preservate attraverso un adeguato restauro e conservazione. Trasformazione, riconversione o ampliamento di un edificio o struttura esistente Progettazione di opere temporanee Capacità di trasformazione di un buon progetto edilizio in qualcosa di eccezionale grazie alla visione e all’abilità dell’ingegnere Strutture artistiche (sculture, progetti dimostrativi, portali autostradali, strutture galleggianti, strutture mobili e gru), in cui la visione e l’abilità dell’ingegnere strutturale è stata fondamentale. Progetti che dimostrano un eccezionale impegno per l’impatto sociale, economico e ambientale nella progettazione strutturale Per dare un’idea nella shortlist la Giuria ha inserito la statua più alta del mondo a Kevadia, in India, uno stadio sportivo con un tetto a petali rotanti a Hangzhou, in Cina, un mega basamento profondo 22 metri sotto un hotel 5 stelle a Londra, edifici che si caratterizzano per le migliori prestazioni sismiche del mondo a San Francisco, Nuova Zelanda e Haiti. E’ interessante notare come molti dei progetti scelti dimostrino come l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come il BIM (building information modeling), possa essere utilizzato per contribuire a promuovere approcci sostenibili nell’ambiente costruito. Il presidente della giuria, il professor Tim Ibell ha sottolineato: “La nostra professione ha dimostrato ancora una volta nell’ultimo anno una straordinaria innovazione. L’elenco ristretto del 2019 offre molti grandi esempi dell’ingegno, della creatività e dell’abilità degli ingegneri strutturali di tutto il mondo. In qualità di custodi della sicurezza pubblica, gli ingegneri strutturali garantiscono che gli edifici e i ponti possano resistere a tutti i tipi di carico, ma aspetti quali la creatività e la sostenibilità sono altrettanto importanti in questi premi”. In linea con i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, ha aggiunto il Professore Ibell, abbiamo il dovere di lavorare rispettando le nostre preziose risorse, valorizzando la biodiversità e ponendo la società al centro dei nostri sforzi. In base a rigorosi criteri di valutazione, le candidature sono state selezionate per l’eccellenza, la creatività e l’innovazione, nonché per il design e i dettagli. Anche la sostenibilità, la fattibilità economica e il rapporto qualità-prezzo sono stati considerati aspetti fondamentali. I vincitori saranno annunciati durante la cena e la cerimonia di premiazione che si terrà il 15 novembre presso la Brewery di Londra. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...