Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Ciascuna specializzata in un diverso ambito produttivo, ma accomunate dalla costante ricerca di soluzioni tecnologiche innovative volte all’ecosostenibilità, Internorm, Isover e Hoval organizzano mercoledì 20 maggio 2009 a Boario Terme (BS) “Costruire in salute”, convegno incentrato sulle nuove tecniche per il benessere, il comfort e il risparmio energetico in edilizia rivolto ai professionisti della progettazione nel settore edile. Dopo una prima fase introduttiva incentrata sul tema del comfort abitativo, l’incontro entrerà nel vivo analizzando le diverse soluzioni tecnologiche volte a migliorare la salubrità e l’efficienza energetica delle abitazioni. Più in particolare, questo tema verrà affrontato in relazione a tre ambiti cruciali: l’involucro opaco (isolamento termico e acustico), l’involucro trasparente (serramenti) e il trattamento dell’aria (ventilazione domestica controllata). L’incontro si concluderà con l’analisi di una case history di particolare rilievo, volta ad illustrare i benefici derivanti dall’adozione di soluzioni integrate per il comfort abitativo. In questo contesto, verrà presentato il progetto del rifugio Carlo Mollino di Gressoney (“Casa Capriata”) – il cui coordinamento scientifico è stato curato da un team di docenti e ricercatori del Politecnico di Torino – attualmente in fase di realizzazione e vincitore del “Real Estate Award” come migliore progetto di edilizia sostenibile 2008. Particolarmente importante sarà, a questo proposito, la testimonianza delle tre aziende promotrici del convegno, ciascuna delle quali ha attivamente partecipato al progetto fornendo i suoi prodotti. Programma • 16:00 Registrazione Partecipanti • 16:15 Saluto di Benvenuto • 16:30 Cos‘è il Comfort abitativo Perché il comfort abitativo: il benessere negli ambienti in cui viviamo e i relativi vantaggi. La dimensione del problema: dati statistici, sondaggi, ricerche nazionali e internazionali, testimonianze. Parametri di valutazione per un perfetto comfort abitativo: livelli termo-igrometrici, clima acustico, qualità dell‘aria indoor. Dr. Marco Sperandio, Dirigente medico di I livello Otorinolaringoiatria Azienda Ospedaliera di Melegnano. • 17:15 Soluzioni per edifici ad elevato comfort abitativo Soluzioni per l’involucro opaco: isolamento termico ed acustico. Arch. Gianluca Cavalloni, Formazione Tecnica Saint-Gobain Isover Italia Soluzioni per l’involucro trasparente: i serramenti. Paolo Buratti, Ufficio Tecnico Internorm Italia Soluzioni per il trattamento dell’aria: la ventilazione domestica controllata. Alex Fabbro, Product Manager Hoval Italia • 18:15 Un case study con soluzioni integrate per il comfort abitativo: Rifugio Carlo Mollino a Gressoney Arch. Guido Callegari, Politecnico di Torino. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...