Casalgrande Padana Spa, con il progetto “Loges”, ha vinto il primo premio della 4° edizione del Sodalitas Social Award per la categoria “Innovazione di prodotto o servizio socialmente e ambientalmente rilevante”. Alla quarta edizione hanno partecipato 191 aziende con ben 210 progetti. Il prestigioso riconoscimento mette in luce le migliori iniziative di responsabilità sociale d’impresa realizzate dalle imprese attive in Italia, tra queste nomi importanti quali Biticino, Vodafone, Wind, Telecom, Timberland , Procter & Gamble e Italcementi . Casalgrande Padana è stata una delle prime aziende del settore ad impegnarsi operativamente per coniugare il dialogo con la comunità locale, la tutela dell’ambiente della sicurezza e della salute, con il mantenimento e lo sviluppo della competitività dei mercati. Tra i precursori a livello internazionale nello sviluppo del gres porcellanato, Casalgrande Padana ha applicato su questa tipologia di piastrella, “Loges”, un sistema brevettato di segnaletica e percorsi guida con linguaggio speciale per non vedenti. Il sistema consente il superamento delle barriere architettoniche e risponde al bisogno di maggiore autonomia e sicurezza dei disabili visivi nei loro spostamenti, in particolar modo nei luoghi nevralgici della mobilità, come aeroporti, metropolitane e luoghi cittadini molto frequentati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
20/03/2025 Cos’è e cosa prevede il nuovo Codice della Ricostruzione: le misure approvate A cura di: Adele di Carlo Tutte le misure della “Legge quadro in materia di ricostruzione post-calamità”: come funziona e quando si ...
19/03/2025 Struttura diagrid e legno locale per l’aeroporto del Bhutan A cura di: Tommaso Tautonico L’aeroporto internazionale di Gelephu firmato BIG è un omaggio all’artigianato buthanese. Realizzato in legno e con ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
17/03/2025 Sessanta pensieri per l’architettura e la vita: il nuovo libro di Andrea Rinaldi A cura di: Raffaella Capritti Andrea Rinaldi, con "Sessanta pensieri per l’architettura (e la vita)", ci offre un viaggio per ripensare ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
12/03/2025 Affitto con riscatto, rischio o opportunità? Come funziona e quando conviene A cura di: Adele di Carlo Affitto con riscatto, chiamato anche “rent to buy”: come funziona e quando rappresenta un'occasione per l'affittuario.