BAU, in programma a Monaco dal 14 al 19 gennaio 2019, approfondirà 4 temi chiave per l’edilizia, tra architettura digitale, sistemi e costruzioni integrati, illuminazione ed edifici smart Al via dal 14 al 19 gennaio BAU di Monaco, tra le principali manifestazioni internazionali dedicate al mondo dell’edilizia e architettura a 360° che, su uno spazio espositivo di circa 200.000 m², presenterà le principali novità in tema di architettura, materiali e sistemi per l’edilizia industriale, commerciale e residenziale, e per l’arredo di interni, sia per le nuove costruzioni che negli interventi di riqualificazione. L’offerta merceologica è suddivisa per materiali edili, settori produttivi e tematici. I settori chiave di BAU 2019 Il settore della digitalizzazione è sempre più importante anche in ambito edile e quest’anno in particolare BAU propone 4 grandi temi chiave che orienteranno tutte le proposte espositive e convegnistiche: Digitale: processi e architettura. Gli ultimi sviluppi della progettazione digitale, BIM e stampa 3D. Connesso: casa e lavoro. Com’è cambiato il mondo del lavoro in edilizia grazie alla mobilità dei dati e alla maggior flessibilità. L’incidenza di questo cambiamento sulla progettazione di abitazioni e uffici che devono rispondere a diverse esigenze funzionali. Integrato: sistemi e costruzioni. Architetti e ingegneri devono collaborare nella progettazione di sistemi e impianti tecnici e tecnologici in continua evoluzione, per la progettazione di strutture complesse, costruzioni leggere e componenti high-tech. Smart: illuminazione ed edifici. Gli smart building sono sempre più connessi grazie alle tecnologie che permettono di comunicare in modo diretto o indiretto, con l’aiuto della tecnologia IoT. Si analizzeranno gli importanti cambiamenti anche sul fronte dell’illuminazione. L’offerta del salone è completata da un ricco programma di eventi collaterali, fra cui forum di alto livello con esperti provenienti da tutto il mondo. Tra gli eventi collaterali che animeranno la fiera biennale, torna “Long Night of Architecture”, che ha riscosso tanto successo nelle precedenti edizioni, permettendo di visitare in tour guidati notturni gli edifici più belli e importanti di Monaco di Baviera: quest’anno sono cinquanta gli edifici coinvolti su sette percorsi, raggiungibili con bus navette gratuite. Tra le aziende espositrici Hormann (stand 302 del padiglione B3) presenterà su una superficie di 1520 m2 diverse novità, tra cui un avanguardistico dissuasore, un’anteprima mondiale nel settore del controllo veicolare degli accesi. In esposizione ci saranno le barriere, e i sistemi di gestione dei parcheggi, nuova frontiera dell’importante Gruppo, a seguito dell’acquisizione lo scorso anno dell’azienda Hermann Automation. Non mancheranno le automazioni per porte e portoni, sempre più evolute in tema di Smart Home e connessione digitale, sia le porte e i portoncini d’ingresso, sempre più performanti e di design. A Bau Mapei presenterà presso la Hall B6 – Stand 502 diverse linee di prodotti per il mondo dell’edilizia specifiche per le varie esigenze, da quelle residenziali alle grandi opere. Saranno presenti i materiali per il risanamento delle murature danneggiate dai sali di risalita e dall’umidità, quelli per la posa di ceramica e pietra naturale, il ripristino e protezione delle opere in calcestruzzo e pavimentazioni industriali, la rasatura e protezione di ogni tipo di supporto, fino ai sistemi per l’impermeabilizzazione degli edifici, dalle strutture interrate ai terrazzi e balconi alle coperture. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...