A cura di:La Redazione Unicusano ha realizzato uno studio dedicato alle Smart City, da cui emergono dati interessanti rispetto al potenziale di sviluppo delle città intelligenti, ma anche qualche limite da superare. L’uso di soluzioni digitali e di tecnologie innovative è in crescita in maniera importante: se il mercato oggi vale circa 900 milioni di euro (+ 23% rispetto al 2021), nei prossimi anni il nostro paese disporrà di 17 miliardi di euro grazie ai fondi del PNRR destinati allo sviluppo delle città intelligenti. Ma non solo, gli investimenti in tecnologie innovative e digitalizzate nei campi della mobilità, sostenibilità ambientale, interconnessioni, approvvigionamento idrico, smaltimento dei rifiuti, avranno un impatto anche economico. Si prevede infatti che si creeranno, entro il 2029, 2,5 milioni di nuovi posti di lavoro, 350mila dei quali ad alta specializzazione per infrastrutture di rete, sensoristica, piattaforme dati, applicazioni mobile e web. Ma c’è ancora molto da fare. Lo Studio rileva infatti che in Italia c’è ancora poca consapevolezza su cosa siano le Smart City e il loro potenziale: solo una persona su due (per lo più giovane e appartenente a un ceto medi alto) sa che cosa sia una città intelligente e connessa, e ciò che questo significa in termini, per esempio, di illuminazione intelligente, riduzione del traffico, aumento del verde, riduzione dei rifiuti, grazie alla raccolta ed elaborazione di moltissimi dati. Per dare qualche dato, solo il 13% dei cittadini almeno una volta ha utilizzato servizi considerati smart (come quelli anagrafici o di mobilità); è però alto – 68% – il dato dei cittadini che pensano che nei prossimi anni ci sarà una trasformazione della propria città in Smart City. La città ad oggi più virtuosa da questo punto di vista è Bergamo, smart city numero uno in Italia. Fra le 15 “altamente digitali” attualmente non compare nessuna città Mezzogiorno, anche se alcuni comuni, tra cui Bari, Napoli e Palermo stanno investendo in questo senso. In pole position, oltre Bergamo, troviamo Firenze, Milano, Modena. Le prospettive come dicevamo sono di una crescita importante. Quasi il 90% delle amministrazioni pubbliche intende infatti aumentare i propri investimenti in IoT, intelligenza artificiale (Purché etica e affidabile), smart mobility, smart building, smart grid, per raggiungere gli obiettivi europei in termini di digitalizzazione. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...