Tornano gli Itinerari di Architettura Milanese organizzati dall’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano e dalla sua Fondazione per promuovere la conoscenza dell’architettura moderna milanese. Dal 2004 sono state organizzate sei edizioni degli Itinerari di Architettura che si inseriscono nel più generale programma di valorizzazione dell’architettura contemporanea. Programmati da un Comitato Scientifico diretto dal Consigliere Maurizio Carones e coordinati da professionisti del settore, gli itinerari sono uno strumento per conoscere l’anima di una città attraverso le sue più rilevanti espressioni del Novecento. Gli itinerari sono stati raggruppati in cinque aree tematiche, possibili chiavi di lettura dell’ambiente urbano: figure (ritratti dal professionismo milanese) tecniche (tecnologia dell’architettura) tipi (forma, figura e funzione dell’architettura) temi (percorsi tematici attraverso la città) ambiti (la città per parti). Gli itinerari si svolgeranno nella giornata di sabato 19 giugno 2010 (dalle 9,30 alle 13,30 con replica dalle 14,30 alle 18.30); una seconda edizione è prevista per il mese di ottobre. I cinque nuovi percorsi corrispondono a cinque aree tematiche differenti – figure, tecniche, tipi, temi, ambiti – e saranno: Lo Studio BBPR e Milano a cura di Stefano Guidarini, Luca Molinari e Paolo Brambilla Architettura e sostenibilità: tecnologie costruttive a cura di Alessandro Trivelli Il sistema teatrale a Milano a cura di Enrico Bordogna Milano: quel che resta dei piani urbanistici a cura di Federico Oliva, Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo Architetture moderne a Legnano a cura di Paola Ferri e Alessandro Isastia Verranno distribuite come di consueto brochure a cura del comitato scientifico con le schede delle opere oggetto della visita e un breve saggio introduttivo per ciascun itinerario. Per scaricare il modulo di iscrizione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...