Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il 26 ottobre scorso, il Presidente dell’Ance Claudio De Albertis ha presentato l’Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni, curato dalla Direzione Affari Economici e Centro Studi, illustrando l’andamento del settore nel 2004 e le previsioni per il 2005. Il settore delle costruzioni vive il sesto anno di crescita e l’Ance stima, per l’anno in corso uno sviluppo degli investimenti dell’1,3%. Un dato ancora positivo, anche se in rallentamento rispetto al risultato del 2003, pari a +1,8%. Negli ultimi 6 anni, la crescita del settore é risultata nettamente superiore a quella del Pil (19,1% costruzioni, 8,5% Pil) e il tasso di crescita degli addetti al settore é risultato più che doppio rispetto al sistema economico nel suo complesso. Tra i primi sei mesi del 1998 e lo stesso periodo del 2004 gli occupati nelle costruzioni sono cresciuti del 21,6% contro uno sviluppo complessivo dell`occupazione pari al 9%. Questi dati mostrano il ruolo di sostegno per l’economia svolto dal settore delle costruzioni, l’unico che in quadro di debolezza del ciclo economico generale ha sostenuto lo sviluppo e la ricchezza del Paese. Con riguardo al 2005, la decisione del Governo di inserire nel disegno di legge finanziaria un tetto del 2% alla spesa per opere pubbliche provocherà una vera e propria gelata sugli investimenti in infrastrutture. Questo si tradurraà non solo nel blocco di nuove opere necessarie e da tempo programmate dalle pubbliche amministrazioni, ma provocherà anche il brusco arresto di lavori già in corso per i quali l’ente appaltante non sarà più in grado di provvedere ai pagamenti. Il Presidente dell’Ance ha chiesto, pertanto, di escludere le spese destinate alle opere pubbliche dal criterio proposto dal Governo per frenare l’aumento della spesa pubblica, in quanto appare del tutto incompatibile con la dinamica degli investimenti infrastrutturali. In questo senso l’Ance delinea, per il 2005, due scenari di sviluppo: – il primo di crescita pari a +1,2% nell’ipotesi che il limite di spesa non venga applicato agli investimenti infrastrutturali; – il secondo di crescita più limitata, pari a +0,7%, nel caso in cui il “tetto” sia reso operativo. Nel 2005 per il comparto delle opere pubbliche si stima una crescita degli investimenti del 2% in assenza del tetto del 2%; nell`ipotesi della piena operatività del provvedimento si assisterebbe invece ad una flessione dell’1%, interrompendo il trend di crescita in atto ormai da alcuni anni: +2,5% registrato nel 2003 e nel 2004. L’Osservatorio congiunturale contiene una dettagliata analisi sulla manovra di finanza pubblica per le infrastrutture, sui finanziamenti disponibili per gli interventi della Legge Obiettivo approvati dal Cipe, sullo stato di attuazione delle opere bandite della Legge Obiettivo e sullo sviluppo della Finanza di Progetto in Italia. Il report comprende, anche, le proposte elaborate dall`Ance mirate a stimolare lo sviluppo, l’emersione del lavoro nero e la competitivita` del Paese. Per scaricare il Report Ance clicca qui Per informazioni: ANCE via Guattani 16 00161 Roma tel. 06 845671 fax. 06 84567.550 www.ance.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...