Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione del BigMat International Architecture Award ’23, premio internazionale dedicato alle più belle opere architettoniche promosso ogni 2 anni dal Gruppo BigMat, che nell’ultima edizione del 2021 ha coinvolto circa 1.000 progetti candidati tra grandi opere e progetti di piccola scala. Quest’anno l’attenzione a progetti di tutte le categorie, rappresentativi della cultura architettonica contemporanea, diventa ancora più chiara. Verranno premiati gli interventi, sia quelli importanti che quelli che raccontano l’edilizia di “tutti i giorni”, che abbiano contribuito a rivitalizzare il paesaggio urbano con ambienti che esprimono i valori della creatività, della sostenibilità, del comfort, del benessere abitativo e dell’efficienza energetica. Il BMIAA ’23 comprende dunque due categorie: “Architettura residenziale su piccola scala” – che coinvolge le abitazioni unifamiliari, sia di nuova costruzione che interventi di riqualificazione, e i progetti residenziali fino a un massimo di 12 unità e/o un massimo di 1.200 m2 costruiti totali – e “Grandi opere di architettura”. Sono previsti due Gran Premi di Architettura, del valore di 30.000 euro ciascuno. Come partecipare al Premio BMIAA ’23 Sono ammessi gli interventi realizzati tra il primo gennaio 2019 e il primo gennaio 2023 nei paesi in cui è presente il marchio BigMat, ovvero in Belgio, Francia, Italia, Portogallo, Repubblica Ceca, Slovacchia e Spagna. E’ possibile inviare la propria candidatura fino al 27 aprile 2023. La giuria internazionale formata da esperti dei vari paesi e presieduta dall’architetto Jesús Aparicio, farà prima una preselezione di 140 opere, 70 per categoria, saranno poi scelti i 14 finalisti: ogni Paese riceverà un Premio nelle 2 categorie, da 1500 euro ciascuno e tra questi saranno decretati i 2 vincitori del Gran Premio Internazionale BMIAA ’23, del valore di 30.000 euro ciascuno. Sarà inoltre attribuita una Menzione Speciale per giovani architetti under 40 del valore di 1500 euro. La cerimonia di premiazione si svolgerà a novembre 2023 in occasione del Congresso internazionale del Gruppo BigMat. I membri della giuria: Enrico Molteni (Italia), architetto e professore del dipartimento Architettura e Design Università degli Studi di Genova; David Van Severen (Belgio), architetto e fondatore di OFFICE Kersten Geers David Van Severen; Petr Janda (Repubblica Ceca e Slovacchia), architetto e fondatore di Brainwork; Gilles Delalex (Francia), architetto e dirigente di Muoto Architecture Studio Nuno Brandão Costa (Portogallo), architetto e professore; Ángela García de Paredes (Spagna), architetto e fondatrice di Paredes Pedrosa Arquitectos, professoressa del dipartimento di Project Design dell’ETSAM di Madrid. Approfondisci e iscriviti Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...