Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Si sono recentemente conclusi, con grande successo, i primi appuntamenti gratuiti di formazione professionale sul tema dell’impiego del laterizio nelle costruzioni moderne, alla quale il Consorzio POROTON® Italia ha partecipato attivamente in qualità di promotore e con relatori qualificati. Vai al calendario eventi aggiornato in tempo reale Nei mesi di aprile e maggio sono state ben 14 le città coinvolte in tutto il territorio nazionale, da nord a sud, nelle quali si sono svolti seminari di elevato contenuto tecnico-scientifico promossi dalle diverse fornaci aderenti al Consorzio POROTON®. Complessivamente agli eventi hanno partecipato più di 2000 professionisti impegnati nel settore edile tra ingegneri, architetti, geometri e periti industriali e, grazie all’organizzazione congiunta con gli Ordini Professionali, è stato possibile riconoscerecrediti formativi ai partecipanti. I temi trattati, di grande attualità, hanno spaziato dalle caratteristiche prestazionali dei più innovativi sistemi costruttivi in laterizio POROTON® in termini di isolamento termico e acustico, di sicurezza strutturale e sostenibilità, fino alla progettazione di edifici inmuratura armata, sia nel campo residenziale che in quello industriale e del terziario, e ai nuovi sistemi di tamponatura antiespulsione. Il Consorzio POROTON®, con un bagaglio di conoscenze sulle murature in laterizio costruito in oltre quarant’anni di attività, può contare inoltre sull’apporto scientifico di alcuneUniversità italiane con le quali collabora da tempo per sviluppare, validare e certificare le proprie soluzioni costruttive. Non sono mancati approfondimenti specifici sulle ultime evoluzioni normative nell’ambito dell’efficienza energetica degli edifici, con focus sull’analisi e risoluzione delle problematiche legate ai ponti termici, e sulla disamina delle fasi più critiche di gestione dei cantieri. Inoltre, è stato sottolineato come i sistemi in laterizio POROTON® possono essere impiegati con efficacia non solo nelle nuove costruzioni ma anche in casi di ristrutturazione (con o senza demolizione dell’esistente), illustrando casi di miglioramento sismico di edifici danneggiati dai recenti terremoti che hanno colpito il nostro Paese, o esempi di riqualificazione di edifici demoliti e ricostruiti con tecnologie che rispondessero pienamente ai requisiti di efficienza energetica e di isolamento acustico. Lo scopo degli appuntamenti formativi è di aggiornare i tecnici che operano ogni giorno nel settore dell’edilizia su temi che sono tenuti a conoscere in modo approfondito per svolgere al meglio la propria attività professionale e di fornire loro indicazioni pratiche e concrete, soluzioni disponibili ed applicabili per risolvere le diverse problematiche. Fonte formazione professionale professionisti edilizia Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...