Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
La giuria di Schindler Award 2010 ha scelto i dieci finalisti del concorso biennale per studenti europei di architettura, tra i quali anche un progetto italiano dell’Università degli Studi di Firenze. I progetti selezionati saranno presentati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Berlino il 14 gennaio 2011, dove saranno attribuiti i premi ai primi cinque classificati. Saranno inoltre assegnati tre premi per un totale di 50mila Euro alle scuole di architettura e due menzioni speciali per progetti che si sono contraddistinti per precisione di progettazione e per utilizzo di tecnologie innovative. I dieci progetti finalisti sono stati scelti tra gli oltre 170 presentati da singoli o gruppi di studenti di scuole di architettura di tutta Europa. Un miglioramento apprezzabile rispetto ai 125 progetti presentati durante la precedente edizione. Per questa competizione gli studenti sono stati chiamati a ridisegnare parti dello Stadio Olimpico di Berlino e a renderlo accessibile a tutti, comprese le persone con disabilità. “È interessante notare come, per questo Schindler Award, gli studenti abbiano preferito presentare progetti che garantissero accessibilità e sostenibilità sociale, piuttosto che creare utopie architettoniche”, ha dichiarato Françoise-Hélèn Jourda, presidente della giuria e professoressa di architettura alla Vienna Technical University. Jourda ha inoltre aggiunto che, in futuro, i progetti saranno finalizzati alla riqualificazione di aree urbane già esistenti, piuttosto che alla progettazione di edifici grandiosi che spesso falliscono nel servire le necessità dei cittadini. “Questo è il motivo per cui concorsi per studenti come Schindler Award sono importanti: è dai giovani architetti che nascono le idee che miglioreranno le nostre città e aumenteranno l’integrazione, creando ambienti sociali sostenibili.” Oltre ad aver nominato i migliori progetti elaborati da singoli studenti, la giuria ha scelto tre scuole di architettura meritevoli di essere premiate. Saranno loro consegnati assegni di ricerca come riconoscimento del supporto fornito nella fase di pre-selezione dei progetti e per l’integrazione dell’argomento dell’accessibilità all’interno del piano formativo. Ad altri due studenti sarà assegnata una speciale menzione per la precisione dimostrata in fase di progettazione e per l’utilizzo di tecnologie innovative. Tutti gli studenti e i tutor coinvolti nello Schindler Award 2010 saranno invitati alla cerimonia di premiazione che si terrà a Berlino il 14 gennaio 2011. Lo Schindler Award è promosso dal Gruppo Schindler, azienda leader nel settore della mobilità a livello globale, specializzata in soluzioni di elevazione – ascensori e scale mobili – per qualsiasi tipo di edificio. Schindler Award 2010 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...