Materiali innovativi per pavimentazioni e rivestimenti: la sostenibilità al servizio del design 11/02/2025
Sono numerose le novità che caratterizzeranno il Salone del Mobile Milano 2023: un layout rinnovato, un ricco programma culturale, il focus sulla sostenibilità e il ritorno della biennale Euroluce. Tutte le anticipazioni riguardo la manifestazione fanno pensare a un evento che, pur mantenendo le sue formule consolidate e di successo, vuole innovarsi esplorando ambiti interdisciplinari che, oltre al design, interessano anche luce, architettura, arte e scienza. Migliora l’esperienza di visita La prima novità riguarda l’esperienza di visita: gli espositori saranno tutti su un unico livello espositivo. Quelli che nelle scorse edizioni si trovavano nei padiglioni superiori (8-12, 16-20) saranno ricollocati in quelli inferiori. L’obiettivo è quello di facilitare i flussi, semplificare e migliorare la fruizione della manifestazione. E valorizzare tutti gli espositori, che quest’anno saranno ben 1.962, di cui oltre 550 giovani talenti under 35 e 27 scuole di design. Torna Euroluce Migliore fruibilità anche per Euroluce, la biennale dedicata al comparto dell’illuminazione che ad aprile arriva alla sua 31esima edizione. Occuperà i padiglioni 9-11 e 13-15, che si caratterizzeranno da un layout espositivo rinnovato e un percorso di visita a forma di anello irregolare, progettato da Lombardini22 per dare spazi adeguati a ogni espositore. Il tema di questa edizione di Euroluce sarà: “The city of Lights”, la città della luce, un leitmotive che farà da filo conduttore a tutti gli stand. I padiglioni inoltre saranno oscurati per consentire di apprezzare al meglio dei prodotti illuminotecnici esposti. I padiglioni di Euroluce ospiteranno anche il ricco programma culturale, che prevede contenuti interdisciplinari curati da Beppe Finessi, esperienze immersive e riflessive e un programma di Talk, curato da Annalisa Rosso, che porterà il focus su illuminazione, tecnologia e sostenibilità. Spazio anche a protagonisti dell’architettura e della progettazione. Il 24esimo SaloneSatellite 550 espositori saranno poi protagonisti del 24° SaloneSatellite, la manifestazione dedicata ai designer under 35. L’evento sarà situato nell’ambito di Euroluce (pad. 13-15). Il tema di quest’anno è “Design Schools – Universities / BUILDING THE (IM)POSSIBLE. Process, Progress, Practice”, andando a scandagliare il rapporto fra le imprese e i giovani progettisti che si preparano ad affrontare la professione e il mercato. Torna anche il SaloneSatellite Award, alla sua 12a edizione. Ospite d’eccezione della Manifestazione dedicata agli under 35 sarà Gaetano Pesce, che racconterà le pietre miliari della sua lunga carriera e la sua visione interdisciplinare al mondo del progetto. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...