SAIE 2022 Bologna torna dal 19 al 22 ottobre con un format espositivo rinnovato che mette al centro prodotti e soluzioni per edilizia e impiantistica. Innovazione, sostenibilità e formazione saranno i temi protagonisti di iniziative speciali e aree dimostrative La filiera delle costruzioni si dà appuntamento a SAIE 2022 Bologna, dal 19 al 22 ottobre. Sarà l’occasione per approfondire tutti i temi tecnici più attuali, conoscere le novità e assistere a dimostrazioni pratiche. Non mancheranno le possibilità di conoscere nel dettaglio le opportunità legate al PNRR e alle altre agevolazioni e bonus relativi all’efficientamento energetico, che stanno dando nuovi impulsi al comparto. La fiera bolognese vuole essere un momento per capire come sfruttare al meglio queste opportunità. Soprattutto partendo dalla considerazione che meno di un quinto degli imprenditori, secondo l’Osservatorio SAIE di gennaio 2022, è aggiornato sul PNRR e sui provvedimenti a favore delle imprese. Il format di SAIE 2022 Bologna Saranno centrali per la manifestazione tutti quelli che sono i pilastri del costruire: progettazione, edilizia e impianti. Grande attenzione sarà dedicata ai temi più importanti dell’edilizia e dell’ambiente costruito: cantiere, sostenibilità, innovazione, efficienza energetica, digitalizzazione, integrazione edificio-impianto, transizione ecologia, nuove esigenze dell’abitare e del costruire. Accanto a questo, verrà dedicato ampio spazio ai momenti di formazione e approfondimento: la formula della fiera per il 2022 prevede numerose iniziative speciali e aree dimostrative in cui raccontare i progetti in modo concreto e offrire ai visitatori un’esperienza “immersiva”. Focus su innovazione, sostenibilità e formazione Un ampio spazio sarà dedicato alle nuove tecnologie e alla digitalizzazione con il percorso tematico SAIE Innovazione. Qui si affronteranno i temi legati a cantieri digitali, BIM, additive manufacturing, strumentazioni e attrezzature per la digitalizzazione e smart building. Altro grande macro-tema sarà quello di SAIE Sostenibilità e della necessità di pensare le costruzioni in un modo nuovo, partendo dalla necessità di contenere le dispersioni energetiche, garantire alti standard di efficienza e allo stesso tempo il miglioramento dell’ambiente costruito in tutte le sue parti. Si parlerà di tutela della salute e comfort abitativo, di salubrità degli ambienti, cantieri sostenibili, lo sviluppo delle costruzioni a secco e tanto altro. Le persone al centro Quando si parla di futuro, non si possono trascurare le persone e lo sviluppo delle competenze, a maggior ragione nel settore dell’edilizia in cui uno degli aspetti maggiormente critici è proprio la carenza di formazione. Nel percorso SAIE Persone al Centro, verranno organizzati momenti di dimostrazione, formazione e di premiazione delle eccellenze in ambito edilizio-impiantistico presenti sul territorio italiano. Ad esempio, citiamo il premio Cassa Edile Awards per imprese, lavoratori e consulenti del lavoro che si sono contraddistinti per comportamenti virtuosi, EdilTrophy, un torneo di arte muraria che coinvolge le scuole edili ed i contest Instagram “Il bello del calcestruzzo” finalizzato a valorizzare e celebrare il ruolo del calcestruzzo come elemento essenziale nella nostra società e nel mondo sostenibile di domani. Infine, tra i focus tematici, un’area sarà dedicata alle infrastrutture e ai progetti italiani più significativi in questo ambito. Andrà in scena la 3ª edizione del Forum Nazionale Massetti e Pavimenti, a cura di Conpaviper. E la filiera del calcestruzzo sarà rappresentata nel progetto speciale SAIE InCalcestruzzo. In programma anche momenti dedicati alle novità per il settore del tunneling con il coordinamento di SIG – Società Italiana Gallerie, mentre il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane sarà presente con RFI – Rete Ferroviaria Italiana e ITALFERR. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...