Riqualificazioni urbanistiche metropolitane: nuovi poli di innovazione e nuovi stili di vita 24/04/2025
Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si è conclusa con successo la prima edizione di SAIE Bari, la fiera dedicata al mondo delle costruzioni, della progettazione edilizia e degli impianti. Il bilancio finale è di 350 aziende espositrici e 20.137 visitatori, numeri importanti che hanno permesso di dare voce al mercato delle costruzioni del Centro e Sud Italia e del bacino del Mediterraneo. A cura di Fabiana MurgiaIl successo riscontrato da SAIE Bari nella sua prima edizione ha conferito alla manifestazione un’importanza tale da essersi aggiudicata il ruolo di punto di riferimento per il mercato delle costruzioni del Centro e Sud Italia e del bacino del Mediterraneo, come ha dichiarato Emilio Bianchi, Direttore Generale di SAIE Bari: “La prima edizione di SAIE Bari si è conclusa con ottimi risultati, un progetto che ha saputo rispondere alle esigenze del settore e degli imprenditori del territorio. In Italia e nel Mezzogiorno esistono tante eccellenze alla ricerca di una via per poter esprimere al meglio le proprie potenzialità. Ed è su queste basi che è nato SAIE Bari, un luogo di confronto che va oltre la parte espositiva, dove tutti gli attori, incluse le istituzioni e le associazioni che hanno aderito con entusiasmo all’evento, hanno portato il loro prezioso contributo per lo sviluppo del comparto.” La fiera delle costruzioni ha rappresentato un momento di grande importanza per il confronto attivo di tutti gli attori del settore, tra cui imprenditori e associazioni, ma anche istituzioni, il cui contributo è stato fondamentale. Antonio Decaro, Sindaco del Comune di Bari e Presidente dell’ANCI, ha parlato dell’importanza che un evento come il SAIE ha per il mercato delle costruzioni nel Sud Italia: “Gli eventi come SAIE Bari rappresentano un momento importante di confronto per gli imprenditori del settore edile del nostro territorio, composto da migliaia di eccellenze, che hanno così uno strumento in più per crescere e adeguarsi alla trasformazione del mercato.” Il successo di SAIE Bari è una diretta conseguenza dei segnali positivi già individuati dall’Osservatorio SAIE per il settore delle costruzioni; secondo i dati, infatti, la prima metà del 2019 è stata interessata da una crescita di fatturato nella produzione e distribuzione di prodotti edili per il 49% delle imprese pugliesi, rispetto allo stesso periodo del 2018. Una crescita che ha inevitabilmente portato a una stabilità, se non a un incremento dell’occupazione in questo settore. In occasione di SAIE Bari sono state premiate le eccellenze del comparto edile con un’iniziativa dal nome “Cassa Edile Awards” che ha selezionato i migliori imprenditori del settore. Le tematiche di SAIE Bari La fiera è stata interessata da quattro percorsi tematici principali: Gestione Edificio e riqualificazione edilizia; Impianti tecnici in edilizia; Trasformazione urbana, infrastrutture e territorio; Digitalizzazione e BIM. I temi sono stati sviluppati attraverso l’allestimento di una parte espositiva, animata dalla presenza di oltre 350 aziende provenienti da tutto il territorio nazionale, e una serie di iniziative che hanno incluso 116 convegni organizzati da aziende, associazioni e partner con lo scopo di approfondire le tematiche principali riguardanti il mondo della progettazione e delle costruzioni, e un format innovativo che ha permesso di mostrare le opere e le best practice dell’intera filiera con RFI e Italfer, il Comune di Bari, Cetma e Stress e l’Ordine dei Geometri, degli Ingegneri e degli Architetti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...