Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Milano è l’unica grande città italiana a crescere economicamente e a livello urbanistico a livello dei grandi paesi europei. Per i prossimi anni attesi investimenti importanti e 40 grandi interventi di trasformazione edilizia “Milano over the rainbow” è il Rapporto 2018 sul mercato immobiliare di Milano presentato nei giorni scorsi da Scenari Immobiliari e Vittoria Assicurazioni, che propone una città dinamica e in crescita in tutti i settori, dall’industria all’innovazione tecnologica alla cultura, al pari delle metropoli europee. La ripresa ha interessato anche il comparto edile, tanto che tra il 2010 e il 2017 dei 38,8 miliardi di investimenti immobiliari a livello nazionale, il 41% per cento sono stati nell’area metropolitana milanese e le prospettive per il prossimo anno sono ottimiste, con altri sette miliardi di investimenti immobiliari nel capoluogo meneghino. Nei prossimi anni sono previsti importanti investimenti urbanistici, ipotizzabili in circa 21 miliardi di euro, che riguarderanno una superficie territoriale di circa 12,5 milioni di metri quadrati che potrebbe generare una superficie sviluppata di sei milioni di metri quadrati, rivolti principalmente al settore residenziale, seguito dal terziario e commerciale. Spazio anche agli spazi aperti di fruizione urbana che si estenderanno su 4,3 milioni di metri quadrati, corrispondente al 34 per cento dell’intera superficie territoriale interessata. Nel 2017 il mercato immobiliare della città metropolitana di Milano è stato quello con maggiori transazioni in Italia, con circa 56mila compravendite (in crescita del 6,5% rispetto al 2016), pari al 2,6 per cento dello stock,per 3,7 compravendite ogni cento nuclei familiari. Nel resto del paese la media è di transazioni pari all’1,6 per cento dello stock e a 2,2 compravendite ogni cento famiglie. Anche il fatturato registra risultati interessanti, con le quotazioni che iniziano a crescere in quasi tutto il territorio, stabilizzandosi comunque anche nelle zone periferiche. “L’andamento delle quotazioni immobiliare mostra prezzi di vendita nelle zone di maggior pregio ormai stabilmente al di sopra dei valori pre-crisi, mentre nella periferia e nel semicentro la crescita procede a velocità variabile”. Al di là delle zone del centro si segnala un significativo aumento dei prezzi nelle zone trasformate dagli interventi di questi anni: per esempio tra Garibaldi e Porta Volta, o quella tra la cerchia dei bastioni e lo scalo ferroviario Farini, prima in classifica per incrementi dei prezzi medi di vendita. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...