Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
Dopo più di 4 anni di crisi ininterrotta, finalmente il settore delle costruzioni registra un’inversione di tendenza. Ad affermarlo è Confartigianato secondo cui “sono tornati i segni positivi per la produzione, che a settembre 2015 mostra una crescita dello 0,4%, e per l’occupazione che al secondo trimestre 2015 mostra un +2,3%, pari a 34.000 occupati in più nell’ultimo anno. Per Confartigianato, la spinta per uscire dalla crisi può arrivare dal bonus per ristrutturazioni edili e dalla riforma degli appalti. LA DINAMICA TENDENZIALE DELLA PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI (Gennaio 2012-settembre 2015 – var. % su stesso periodo anno precedente) Nel mese di settembre 2015 l’indice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni in Italia ha registrato, rispetto al mese precedente, una riduzione dello 0,3%, mentre l’indice corretto per gli effetti di calendario è aumentato in termini tendenziali dello 0,4%, tornando a crescere per la prima volta da marzo 2011, dopo 54 mesi. Nella media dei primi nove mesi dell’anno persiste ancora una diminuzione del 2,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nell’Eurozona a settembre si registra un calo congiunturale dell’indice della produzione dello 0,4% mentre su base tendenziale l’indice sale dell’1,8%. Segnale positivo anche dalla filiera manifatturiera di 20 settori che forniscono prodotti per l’edilizia dove la produzione a settembre cresce del 4,6%, anche se persiste un calo 3,2% nel totale dei primi 9 mesi del 2015. Il segnale della produzione di settembre si associa alla crescita dell’occupazione nelle Costruzioni che nel secondo trimestre 2015, dopo quasi cinque anni (diciannove trimestri) segna un aumento del 2,3%, pari a 34 mila occupati in più in un anno. Sul fronte della azioni di politica fiscale a favore del settore, mentre la Legge di stabilità 2016 conferma gli incentivi alla domanda privata, si registra una grave carenza della domanda pubblica: la spesa delle Amministrazioni pubbliche per fabbricati, opere stradali e altre opere del genio civile, quali porti, condotte, opere per la difesa del suolo, linee ferroviarie, ecc. nella media degli ultimi cinque anni è pari a 24.762 milioni di euro, di 5.092 milioni inferiore (-17,1%) ai 29.854 milioni della media dei cinque anni precedenti; nel 2014 la spesa crolla a 20.864 milioni, inferiore al livello del 2000. I primi – e ancora deboli – segnali di ripresa non devono far dimenticare che la strada per il recupero è lunga e impervia: basti considerare che i livelli di produzione delle Costruzioni di settembre 2015 sono inferiori del 28,9% a quelli dello stesso mese del 2011 – all’inizio della crisi del debito sovrano e precedente agli shocks sui tassi di interesse e tassazione immobiliare – e addirittura inferiore del 41,8% ai massimi di settembre 2007. L’analisi sul settore nel Rapporto 2015 ANAEPA Confartigianato Edilizia “Il tempo dell’incertezza” Fonte ANSA Ripartono le costruzioni grazie a Riforma Appalti e Bonus edilizia 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...