Il tema di Rigenera 2022 è “Fare con”: i principi di condivisione e partecipazione saranno il filo conduttore di tutte le iniziative in programma dal 22 settembre al 1º ottobre Dieci giorni di convegni, passeggiate urbane, laboratori e attività: a Reggio Emilia e provincia dal 22 settembre al 1 ottobre va in scena Rigenera 2022, il Festival dell’Architettura giunto alla sua seconda edizione. La manifestazione è organizzata dall’Ordine degli Architetti P.P.C. di Reggio Emilia con il Comune e la Provincia di Reggio Emilia. I contenuti proposti si rivolgono a un pubblico di specialisti, ma non mancano le occasioni per coinvolgere un target più ampio. Per esempio, il convegno introduttivo che il 22 settembre aprirà i lavori sarà dedicato al New European Bauhaus e alle sue parole d’ordine per l’architettura del futuro: bellezza, sostenibilità e inclusione. Il tema di Rigenera 2022 è “Fare con” Il concetto di “Fare con” sta a sottolineare i principi di condivisione e partecipazione che fanno da sfondo a tutte le iniziative in calendario. Il Festival infatti è stato organizzato abbracciando diversi ambiti e instaurando varie collaborazioni: dalla società civile alle professionalità locali. Questo si tradurrà in una ricchezza di voci e in un ampio panel di ospiti che parteciperanno agli interventi e ai dibattiti. Tra questi, citiamo anche i rappresentanti degli Ordini degli architetti dell’Emilia-Romagna, che organizzeranno incontri e attività nelle rispettive città nel giorni del Festival. La città di Reggio Emilia, poi, si trasformerà in un atelier diffuso grazie al progetto “STUDI CON – Gli studi di architettura incontrano il commercio”, che porterà ogni studio di architettura a esporre i propri progetti in un negozio del centro storico. Non mancheranno panel informativi nelle piazze, per raccontare la storia dei monumenti più caratteristici della città, tre visite guidate sull’architettura del nuovo millennio in tutto il territorio provinciale e una guida fotografica sull’architettura contemporanea della città. In collaborazione con il progetto Reggio Emilia Città senza barriere verrà anche organizzata una cena al buio “rigenerata” con il contributo delle persone ipovedenti. E il 24 settembre si svolgerà anche un TEDx, il format di conferenze e dibattiti nato nella Silicon Valley Il programma completo del Festival sarà disponibile sul sito dell’evento. Torna il Premio Rigenera Dopo il successo ottenuto con la prima edizione nel 2020, torna anche a Rigenera 2022 il Premio Rigenera, destinato a professionisti singoli o associati, società di architettura o ingegneria, amministrazioni pubbliche di qualsiasi Paese, che possono candidare opere di rigenerazione urbana, architettonica, ambientale e qualsiasi progetto che rivesta un significato concreto in termini di rigenerazione, realizzato e concluso negli ultimi 7 anni. Nel 2020 il vincitore fu l’architetto Michelangelo Pugliese per il progetto del Parco urbano a San Roberto, in provincia di Reggio Calabria. L’opera aveva consentito di riqualificare una lingua di cemento realizzata negli anni Novanta per coprire una parte della locale fiumara. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
30/06/2025 Premi ISI per la Ricerca: premiate le eccellenze accademiche in ingegneria sismica Proclamati i vincitori della 1ª edizione dei Premi ISI per la Ricerca: eccellenze nell'ingegneria sismica e ...
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...