A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Reply sta lavorando a un progetto sperimentale, realizzato in collaborazione con lo studio di architettura e interior design ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio Patricia Viel e Marazzi, azienda punto di riferimento nel mercato mondiale delle ceramiche di alta qualità, in cui per la prima volta l’Intelligenza Artificiale viene applicata al design delle piastrelle ceramiche. L’iniziativa è nata dalla volontà di creare un design unico per la pavimentazione dello spazio “Arte e Tecnologia” all’interno della nuova sede di Reply, alla Caserma de Sonnaz a Torino. Reply, una nuova frontiera per la creatività Si tratta, come dicevamo, di uno dei primi casi in cui l’intelligenza artificiale viene applicata con successo al design delle piastrelle ceramiche. Con l’utilizzo di modelli generativi, come Stable Diffusion, Midjourney e Dall-E 2, è stato possibile progettare nuovi materiali e migliorare alcuni aspetti del processo di realizzazione come la produttività, la creatività e l’impatto ambientale. La collaborazione con lo studio di ACPV ARCHITECTS ha contribuito a creare un connubio perfetto tra estetica e tecnologia, consentendo la realizzazione di prodotti dal design unico. L’applicazione dell’intelligenza artificiale non solo apre nuove possibilità creative, ampliando la gamma di piastrelle personalizzate e di alta qualità, ma consente una riduzione significativa dei costi di acquisto e trasporto dei materiali. Inoltre l’iniziativa contribuisce a ridurre lo sfruttamento delle risorse naturali ed a impostare processi produttivi più sostenibili. Questa sperimentazione ha permesso di superare importanti sfide tecniche, creando immagini di alta qualità da utilizzare poi nei processi produttivi di Marazzi. Le immagini, partendo da campioni di materiali reali e pattern, sono state elaborate dal team di Machine Learning Reply – società del Gruppo Reply specializzata in intelligenza artificiale – e di ACPV ARCHITECTS, utilizzando tecniche di inpainting, outpainting, variazione e super risoluzione per garantire la massima qualità e realismo. La sperimentazione ha permesso di creare pattern unici utilizzando algoritmi con una vasta quantità di dati. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...