Bonus casa, mutui e agevolazioni: le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate per il 730/2025 02/07/2025
Materiali resistenti al fuoco: classificazione REI e soluzioni per diverse destinazioni d’uso 04/07/2025
A cura di: Fabiana Murgia La terza edizione di Reinventing Cities, intitolata “Reinventing Home”, ha preso il via ufficialmente con la presentazione a Palazzo Reale delle sei aree milanesi interessate dal nuovo bando, promosso da C40 Cities Climate Leadership Group, il network di 96 metropoli di tutto il mondo impegnate nel contrasto all’emergenza climatica e ambientale. Dopo aver riqualificato cinque siti nella prima edizione e sette nella seconda del progetto, questa volta la città di Milano ha individuato sei aree in cui realizzare abitazioni a costo accessibile, con l’obiettivo di creare 500 nuovi appartamenti convenzionati, che saranno messi a disposizione dei cittadini in affitto a prezzo calmierato. Sono 12 le città che, insieme a Milano, partecipano all’iniziativa. In Italia c’è anche Bologna, le altre sono invece Bristol, Houston, Izmir, Lione, Phoenix, Montreal, Napoli, Roma, San Francisco e San Paolo. Come cambierà Milano con Reinventing Cities terza edizione Le sei aree milanesi selezionate per questo nuovo bando sono dislocate in tutta la città: In via Pitagora (Municipio 2), un terreno di 4.800 m2 in comproprietà tra Comune di Milano ed MM SpA sarà interessato dalla realizzazione di Edilizia residenziale sociale (ERS) in locazione a prezzi accessibili, affiancata da quote di Edilizia residenziale pubblica (ERP). In piazza Martesana (Municipio 2) su una superficie di 11.700 m2 è prevista la realizzazione di spazi funzionali e sociali con ERS da mettere in affitto a costi calmierati. Nella zona Zama-Salomone (Municipio 4) il progetto è in collaborazione con Aler Milano, che ha messo a disposizione il diritto di superficie di un’area di 16.000 m2 in cui saranno realizzati alloggi ERS. La zona Abbiategrasso (Municipio 5) vedrà una superficie di 7.940 m2 riqualificata con ERS a prezzi accessibili, funzioni complementari e piani terra attivi. Alla Bovisasca (Municipio 8) un’area di 1.880 m2 sarà connessa alla trasformazione attigua del progetto MoLeCoLa e prevederà anche in questo caso la realizzazione di ERS in affitto. In Certosa 186 (Municipio 8), infine, in un’area di 4.200 m2 verranno inserite opere funzionali e sociali con quote ERS ed è prevista anche la depavimentazione per potenziare l’accessibilità alle vie circostanti. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/07/2025 Le ESCo spingono transizione ed efficienza Studio AGICI-Siemens: le ESCo sono protagoniste della transizione energetica italiana tra tecnologia, efficienza e innovazione.
02/06/2025 Economia circolare, Italia leader in Europa: sfide e opportunità nel Rapporto ENEA 2025 A cura di: Erika Bonelli L’Italia guida la classifica europea sull’economia circolare, ma dipende troppo dalle importazioni: i dati del Rapporto ...
29/05/2025 Smart Building: oltre l’80% degli edifici italiani sotto la classe D. Le 7 proposte di TEHA Smart building: TEHA propone 7 azioni per migliorare l'efficienza degli edifici italiani, oggi per l'80% sotto ...
28/05/2025 L'evoluzione del condominio: dal digitale alle comunità energetiche A cura di: Raffaella Capritti I condomìni sostenibili e intelligenti del futuro e l'impegno di Laserwall tra digitalizzazione, smart building e ...
22/05/2025 Prezzo materiali, immobili e ristrutturazioni: cosa cambia con i Dazi di Trump A cura di: Adele di Carlo Il prezzo dei materiali edili è fortemente influenzato dalle dinamiche globali, tra queste c’è il clima ...
21/05/2025 Italia protagonista dell’impiantistica: il nuovo Rapporto CRESME 2025-2027 Seconda in Europa per valore e export: l’Italia guida il settore impiantistico. Il nuovo Rapporto CRESME ...
16/05/2025 Dal patrimonio edilizio obsoleto alle Smart Ready House Valorizzare un vecchio immobile e renderlo Smart Ready House garantisce più comfort, valore e sostenibilità per ...
08/05/2025 Economia circolare: Confindustria presenta il secondo Rapporto sul tema A cura di: Fabiana Valentini Confindustria pubblica il Rapporto dedicato all'Economia circolare considerando la prospettiva ambientale e quella politica.
23/04/2025 Rinnovabili 2024: crescita record, ma il traguardo del 2030 è ancora lontano Le energie rinnovabili crescono del 15,1% nel 2024, trainate dal solare e dall’Asia. Ma il traguardo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...