Amici della Terra – Toscana e Class (Comitato Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile), in collaborazione con Regione Toscana e Rete Regionale Agende 21 della Toscana, e con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, organizzano il 23 luglio un convegno sul progetto “Uniformare i regolamenti edilizi comunali per raggiungere una maggiore efficienza energetica del patrimonio edilizio”. L’obiettivo strategico a cui si riferisce il progetto è il raggiungimento di una maggiore efficienza energetica del patrimonio edilizio italiano, pubblico e privato, civile e industriale. La situazione italiana è infatti ad oggi complessivamente arretrata, senza che ci siano politiche e tecniche omogenee diffuse uniformemente sul territorio nazionale. In particolare, una delle incongruenze che più disorientano gli utenti finali è rappresentata dalla forte disomogeneità, riguardo ai provvedimenti necessari al raggiungimento di una maggiore efficienza energetica del patrimonio edilizio, dei regolamenti edilizi comunali. Il progetto ha visto la costituzione da parte di Amici della Terra – Toscana di un gruppo di lavoro che per un anno, in convenzione con l’associazione Class (Comitato Lombardo per lo Sviluppo Sostenibile) e il Ministero dell’Ambiente, ha il compito di costruire una esperienza comune in Toscana e in Lombardia che possa essere estesa alle altre regioni italiane, al fine di uniformare le normative e la pianificazione del settore. L’esperienza toscana vede già alcuni procedimenti positivi, primi tra tutti quello del gruppo di Agenda 21 Toscana, coordinato dall’architetto Pietro Novelli, e quello dei 15 comuni della Valdelsa che a breve presenteranno una proposta di Regolamento Edilizio comune. Scopo della riunione è: 1. Fare il punto sulla situazione Toscana, raccogliendo i dati normativi sull’energia nei regolamenti edilizi comunali, i piani energetici comunali e provinciali, le normative tecniche, le statistiche aggiornate sui consumi. 2. Tracciare in una prima bozza i principi che potrebbero essere resi comuni in tutti i regolamenti edilizi comunali. Per ulteriori informazioni e-mail: info@sergiogatteschi.it “Uniformare i regolamenti edilizi comunali per raggiungere una maggiore efficienza energetica del patrimonio edilizio” Mercoledì 23 Luglio 2008 ore 9,00/13,00 Sala Convegni dell’Assessorato all’Ambiente del Comune di Firenze, Via Benedetto Fortini, 37 Firenze Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...