Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Per cercare di rispondere ad un mercato che nell’arco di vent’anni è profondamente cambiato, Restructura, il più grande salone-evento del Nord Ovest dedicato all’architettura sostenibile e all’edilizia che lo scorso anno ha compiuto 25 anni, vuole consolidarsi affrontando i temi di grande attualità come il recupero, la ristrutturazione, la riqualificazione. Il tema del recupero dell’esistente è, infatti, l’argomento di discussione principale degli ultimi anni e lo sarà anche nel prossimo futuro. Allo stesso tempo il quadro di riferimento del settore è molto cambiato: dalla situazione economica che ha fatto sentire i propri effetti su tutta la filiera, al modo stesso di concepire ed effettuare le ristrutturazioni, caratterizzato oggi da un’attenzione sempre crescente al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale. Sono cambiati i materiali, gli strumenti, le stesse professioni, che hanno visto la nascita di figure sempre più specializzate e che per loro stessa natura richiedono servizi sempre più puntuali e personalizzati. Per l’edizione 2013 Restructura si sposta dai padiglioni tradizionali di Lingotto Fiere all’Oval, l’impianto costruito per ospitare le gare di pattinaggio di velocità dei XX Giochi Olimpici invernali di Torino 2006, che da qualche anno è parte integrante del polo espositivo torinese: un unico spazio utilizzabile al meglio a seconda delle necessità. A tutti gli espositori sarà richiesto di esporre non solo i propri prodotti, ma anche una propria realizzazione, coinvolgendo eventuali partner con cui il progetto è stato realizzato (architetti, imprese, artigiani…). In questo modo sarà possibile evidenziare ancora di più la coerenza progettuale che sottende gli interventi di recupero e ristrutturazione e far capire meglio come un determinato prodotto si può inserire all’interno di un progetto edilizio complesso. In più, oltre agli spazi dedicati agli espositori, disposti secondo la logica tradizionale degli stand, saranno realizzate delle “isole progettuali”, ovvero degli spazi in cui – in modo del tutto nuovo per Restructura – raccontare progetti di recente realizzazione. In questi spazi saranno presenti sia i progettisti, sia le imprese che hanno partecipato alla realizzazione del progetto, in modo da darne una visione di insieme coerente e unitaria. Le isole saranno aperte alla narrazione di importanti lavori di recupero realizzati non solo in Piemonte, ma su tutto il territorio nazionale. Anche per l’edizione 2013 è confermata l’iniziativa Incontra l’Architetto: come in un vero e proprio studio, gli architetti metteranno a disposizione la propria professionalità in appuntamenti della durata di 30 minuti, in cui saranno fornite gratuitamente le prime indicazioni progettuali sugli impianti, i materiali, le soluzioni tecniche più adatte alle esigenze di chi, non essendo un operatore del settore, ha la necessità di metter mano alla propria casa e capire quali siano gli interventi necessari. Restructura dal 21 al 24 novembre Oval di Torino www.restructura.com Recupero, ristrutturazione, riqualificazione a Restructura 2013 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...