Il mondo delle ristrutturazioni, è notevolmente cresciuto negli ultimi anni, trainato dai bonus fiscali, con un trend che si stima ancora positivo per il 2015 (+2%). Nelle Marche gli interventi di recupero e riqualificazione energetica degli edifici nell’ultimo biennio – dati Cna Costruzioni Marche – sono “volati” di oltre il 40%, con oltre 45mila domande presentate per una spesa di quasi 1 miliardo di euro l’anno (pari al 60% dei lavori edili). Il mercato a livello regionale mostra un grande potenziale, se si considera che il 70% degli edifici ha più di quarant’anni e il 20% versa in cattivo stato di manutenzione. Il settore “CASA” si dimostra ancora in grado di generare un notevole indotto sull’economia del territorio, contrastando il periodo di crisi generale del comparto edilizio e con ricadute positive anche dal punto di vista occupazionale (nel Paese 291mila posti in più solo nel 2014). Segno di un mercato che cambia, nel quale sono sempre più i privati a spendere e ad entrare nelle decisioni per la scelta delle migliori soluzioni, tecnologie e materiali dell’abitare o, meglio, del “ri-abitare” la propria casa, in modo più razionale e sostenibile. Si propone proprio di intercettare questa inversione di tendenza “Riabita 2015”, il Salone dell’Abitare, in programma il 6, 7 e 8 novembre prossimi, per la prima volta presso il Fermo Forum, con l’organizzazione della “Service Promotion” e il patrocinio della Regione Marche, Provincia e Comune di Fermo. Un contesto espositivo, ideato e organizzato da professionisti del settore, all’insegna dello slogan “Il futuro si affronta innovando”, che si propone quale vetrina per esplorare in anteprima materiali, tecniche, tecnologie e idee innovative per la costruzione, la ristrutturazione e la riqualificazione a basso impatto ambientale degli edifici, impianti, infissi, finiture d’interni, arredamento interni e da giardino. Ripensa, ristruttura e riqualifica sono le parole d’ordine di Riabita 2015, per riconsiderare il patrimonio esistente con nuove funzioni e destinazioni d’uso, all’insegna della bioedilizia, di soluzioni intelligenti per la progettazione e il risparmio energetico, per l’isolamento termico e acustico degli edifici, senza trascurare l’aspetto della sicurezza. Nella tre giorni dell’esposizione il quartiere fieristico sarà, inoltre, animato da eventi, momenti informativi e workshop per privati, aziende e progettisti. Novità assoluta dell’edizione sarà il Premio Riabita: un concorso strutturato in tre sezioni, dedicate rispettivamente alle imprese di costruzione, ai giovani architetti e designer e alle Amministrazioni comunali che si sono distinte in progetti di pianificazione strategica e rigenerazione urbana. Recupero e riqualificazione a Riabita 2015 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
13/02/2025 Al via l'Architecture Student Contest 2024 di Saint-Gobain Saint-Gobain annuncia l'avvio dell'Architecture Student Contest, dedicato agli studenti di architettura e ingegneria che si svolgerà ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...
06/02/2025 Salone del mobile 2025: il design tra innovazione, creatività e cultura A cura di: Raffaella Capritti Salone del Mobile 2025: oltre 2.000 espositori, un programma ricco di cultura. Euroluce e forum internazionali ...
04/02/2025 Wood Architecture Prize 2025: premiati innovazione, design e sostenibilità A cura di: Raffaella Capritti A Klimahouse premiati i vincitori del Wood Architecture Prize 2025: innovazione e design per un futuro ...
20/01/2025 MIBA Levante: a Bari il nuovo evento dedicato a case e città intelligenti Nel novembre 2026, la Fiera del Levante ospiterà MIBA Levante: un evento dedicato alla transizione digitale ...