Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
A coronamento della fase conclusiva regionale del Premio ‘Rassegna Lombarda di Architettura Under 40. Nuove proposte di architettura’, il Consiglio dell’Ordine di Varese ha programmato due serate durante le quali si potranno incontrare i vincitori regionali e i partecipanti varesini. La seconda serata si terrà martedì 29 novembre, ore 20.30, presso la sede dell’Ordine, via Gradisca 4, Varese. In occasione della serata è previsto l’intervento dei Menzionati e dei Partecipanti iscritti all’Ordine di Varese. RISULTATI TERZA EDIZIONE Vincitore della categoria “Nuove Costruzioni” è risultato il progetto: “Riqualificazione architettonica e urbanistica di Piazza Unità d’Italia, località Tirano (SO)”, arch.i Daniele Vanotti e Marco Ghilotti (Ordine A.P.P.C. di Sondrio). Vincitore della categoria “Ristrutturazioni” è risultato il progetto: “Ristrutturazione e recupero sottotetto edificio in via Zenale 3, Milano”, arch. Filippo Taidelli (Ordine A.P.P.C. di Milano). Vincitori ex aequo della categoria “Interni” sono risultati i progetti: “Social Noise a Milano”, arch.i Alberto Pottenghi, Mariana Fernandes Sendas, Mattia Alfieri, Martina Baratta (Ordine A.P.P.C. di Mantova); “Biblioteca dell’arte”, MAXXI, Roma, Ghigos Ideas (Ordine A.P.P.C. di Monza e Brianza). Vincitore della categoria “Spazi Pubblici e Paesaggio” è risultato il progetto: “Riqualificazione di Piazza Garibaldi, Zogno (BG)”, arch. Marianna Paola Vanoni (Ordine A.P.P.C. di Bergamo). Sono stati segnalati per la menzione dalla Giuria Esaminatrice Regionale i seguenti progetti: Categoria “Nuove Costruzioni”: “Casa unifamiliare a Cocquio Trevisago” arch. Giovanna Parola, (Ordine A.P.P.C. di Varese) “Casa del custode a Caglio” arch.i Carlotta Torricelli, Sara Riboldi, Federica Granata (Ordine A.P.P.C. di Milano) Categoria “Ristrutturazioni”: “La scala dei chiostri al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano” arch. Luca Cipelletti (Ordine A.P.P.C. di Milano); “Addizione del volume sagrestia, realizzazione dell’ancona e ricomposizione degli spazi interni dell’Oratorio della Confraternita delle Quarant’ore” arch.i Filippo Mantovani e Elena Bellini (Ordine A.P.P.C. di Mantova). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...