Digitalizzazione degli edifici: elemento chiave per la sostenibilità, l’efficienza e il benessere 09/01/2025
Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
A coronamento della fase conclusiva regionale del Premio ‘Rassegna Lombarda di Architettura Under 40. Nuove proposte di architettura’, il Consiglio dell’Ordine di Varese ha programmato due serate durante le quali si potranno incontrare i vincitori regionali e i partecipanti varesini. La seconda serata si terrà martedì 29 novembre, ore 20.30, presso la sede dell’Ordine, via Gradisca 4, Varese. In occasione della serata è previsto l’intervento dei Menzionati e dei Partecipanti iscritti all’Ordine di Varese. RISULTATI TERZA EDIZIONE Vincitore della categoria “Nuove Costruzioni” è risultato il progetto: “Riqualificazione architettonica e urbanistica di Piazza Unità d’Italia, località Tirano (SO)”, arch.i Daniele Vanotti e Marco Ghilotti (Ordine A.P.P.C. di Sondrio). Vincitore della categoria “Ristrutturazioni” è risultato il progetto: “Ristrutturazione e recupero sottotetto edificio in via Zenale 3, Milano”, arch. Filippo Taidelli (Ordine A.P.P.C. di Milano). Vincitori ex aequo della categoria “Interni” sono risultati i progetti: “Social Noise a Milano”, arch.i Alberto Pottenghi, Mariana Fernandes Sendas, Mattia Alfieri, Martina Baratta (Ordine A.P.P.C. di Mantova); “Biblioteca dell’arte”, MAXXI, Roma, Ghigos Ideas (Ordine A.P.P.C. di Monza e Brianza). Vincitore della categoria “Spazi Pubblici e Paesaggio” è risultato il progetto: “Riqualificazione di Piazza Garibaldi, Zogno (BG)”, arch. Marianna Paola Vanoni (Ordine A.P.P.C. di Bergamo). Sono stati segnalati per la menzione dalla Giuria Esaminatrice Regionale i seguenti progetti: Categoria “Nuove Costruzioni”: “Casa unifamiliare a Cocquio Trevisago” arch. Giovanna Parola, (Ordine A.P.P.C. di Varese) “Casa del custode a Caglio” arch.i Carlotta Torricelli, Sara Riboldi, Federica Granata (Ordine A.P.P.C. di Milano) Categoria “Ristrutturazioni”: “La scala dei chiostri al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano” arch. Luca Cipelletti (Ordine A.P.P.C. di Milano); “Addizione del volume sagrestia, realizzazione dell’ancona e ricomposizione degli spazi interni dell’Oratorio della Confraternita delle Quarant’ore” arch.i Filippo Mantovani e Elena Bellini (Ordine A.P.P.C. di Mantova). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...
06/05/2024 Milano Arch Week 2024: l'Architettura Debole per la trasformazione urbana A cura di: Raffaella Capritti Torna dal 20 al 26 maggio Milano Arch Week sul tema dell'"Architettura debole". Occasione di dialogo ...