Ristrutturazione edilizia contro il consumo di suolo: in Italia ci sono 250 kmq da rigenerare 24/11/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
“DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo”, il premio ideato dall’Università degli Studi di Ferrara e promosso da Fassa Fin dai suoi albori ha rappresentato un importante momento d’incontro tra le eccellenze nel campo del restauro, della riqualificazione e del recupero architettonico e paesaggistico a livello internazionale. Quest’anno il panorama dei progetti che hanno preso parte alle selezioni si è esteso a tutte le parti del mondo. Dopo il successo ottenuto nelle prime quattro edizioni si è reputato opportuno suddividere in due momenti distinti il premio: in modo biennale si alternano la sezione relativa ai progetti elaborati come Tesi di Laurea, Master, Dottorato e Specializzazione, ai quali viene quindi dato maggior valore con una giuria ed una premiazione assestanti, e l’anno seguente quella relativa alle Opere Realizzate. Il 2016 ha visto in gara progetti costruiti negli ultimi 10 anni con la partecipazione di 84 progetti, provenienti oltre che dall’Italia, Germania, Svizzera e Spagna, anche da altri paesi extraeuropei, tra i più lontani Cile, Giappone, Brasile. Nel mese di febbraio, la commissione, presieduta dall’Arch. Riccardo Dalla Negra, ordinario di restauro dell’Università di Ferrara, si è riunita presso la sede del Dipartimento di Architettura dell’Università. Come per la sezione “Tesi” 2015, la giuria era composta dall’Arch. Carla Di Francesco del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, dall’Arch. Camilla Mileto, Professore dell’Università Politecnica di Valencia insieme all’Arch. Gisella Capponi, Dirigente dell’Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo, e dall’Arch. Marcello Balzani, Vicedirettore del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara e Direttore del centro DIAPReM TekneHub, (rete alta tecnologia Emilia Romagna). Dopo tre giorni di appassionanti discussioni sui diversi indirizzi teorici sui quali il restauro si sta indirizzando a livello globale e locale, la commissione ha delineato la rosa dei vincitori, forte anche del diverso background dei giurati che caratterizza da sempre il premio. Vista la grande omogeneità qualitativa dei migliori lavori, la giuria ha deciso di suddividere il premio in diversi ex aequo, che si rispecchiano nella scelta di tre progetti per l’oro e quattro per l’argento: tale particolarità delinea l’importante livello comune dei progetti, differenti nelle soluzioni e nelle realizzazioni, negli intenti e nelle problematiche, alle quali sono state applicate diverse tipologie di risposte. Da quest’anno, c’è un’importante novità: il premio accoglie al suo interno anche il nuovo Premio Speciale Fassa Bortolo, indirizzato verso coloro che “nel rispetto dei principi conservativi, della sostenibilità e della qualità architettonica abbiano saputo utilizzare le soluzioni appartenenti al Sistema Integrato Fassa Bortolo ovvero ai principali Sistemi a esso connessi”. La coccarda in questione è stata proprio assegnata ad uno dei progetti aggiudicatisi l’oro del complessivo Premio Domus. Questo ad evidenza della qualità del partner aziendale dell’iniziativa, Fassa Bortolo. La cerimonia di Premiazione, prevista il 6 Aprile 2016 alle ore 18.30, per l’apertura di Restauro: Salone dell’economia, della Conservazione delle Tecnologie e della Valorizzazione dei Beni Culturali e Ambientali avrà luogo nella prestigiosa cornice di Palazzo Tassoni Estense, sede del Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Ferrara con il Patrocinio del Comune di Ferrara, dell’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Ferrara e della Fondazione degli Architetti di Ferrara. Durante la premiazione saranno invitati a partecipare i vincitori e tutti i membri della giuria. Come ogni anno tale momento è visto come un’importante opportunità di discussione e condivisione sui temi onnicomprensivi del restauro architettonico e della riqualificazione urbana, con focus sui progetti realizzati. Il giorno seguente, 7 Aprile alle ore 10.30 presso il Salone del Restauro, Sala Ariostea del padiglione 5 della Fiera di Ferrara, verranno presentati i progetti vincitori con un intervento diretto dei vincitori nell’ambito del Convegno dal titolo “Il Restauro Consapevole”. Le medaglie d’oro consegnate saranno tre: Carlo Luigi Ostorero ‐ Studio Dedalo, Patrizia Bagliano Restauro della Chiesa Confraternita della Misericordia sotto il Santo Titolo di San Giovanni Battista Decollato Torino Baukunst GmbH Restauro delle stanze dei principi della Fortezza Hohensalzburg Salisburgo, Austria Del Curto – Menini Il museo dei sanatori Sondalo, Sondrio Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...
10/10/2023 Digitalizzazione, sicurezza e sostenibilità: il futuro dell'edilizia nei convegni AIST In occasione di Saie Bari, in programma dal 19 al 21 ottobre, AIST, associazione italiana software ...