Inizia con una call for proposals “Viaggio nei Comuni delle buone pratiche – Fare spazi pubblici, progetti e politiche di rigenerazione urbana sostenibile”, il prossimo 10 febbraio 2017, l’iter che condurrà alla prossima edizione della Biennale, programmata al Dipartimento di Architettura di Roma Tre dal 25 al 27 maggio 2017. Sono chiamati alla call sia Comuni, Città Metropolitane, Province, Regioni sia altri Soggetti pubblici e privati con o senza personalità giuridica, ma che abbiano particolare esperienza e pratica attiva nel pianificare / progettare / realizzare / gestire spazi pubblici ad uso collettivo. La call sarà divisa di due sezioni. La prima ha lo scopo di raccogliere e selezionare iniziative ed eventi (seminari, incontri, performance ecc.) che verranno organizzati a livello territoriale tra febbraio e maggio 2017. La seconda sezione nasce per individuare i soggetti in grado di coordinare laboratori tematici, per produrre orientamenti/linee guida su un tema specifico coinvolgendo altri soggetti pubblici e privati. Ogni cluster terminerà con un seminario teso a redigere un documento sintetico che sarà oggetto di comunicazione e confronto in sessioni plenarie. Per partecipare bisogna compilare il form presente sul sito della Biennale, www.biennalespaziopubblico.it entro il 10 febbraio 2017. La Biennale dello spazio pubblico è promossa dall’Istituto Nazionale di Urbanistica assieme alla sua sezione laziale, dal Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori , dall’Ordine degli architetti di Roma e dal Dipartimento di Architettura del’Università Roma TRE. Il coordinatore Mario Spada spiega così gli obiettivi e le prospettive della quarta edizione: “Anche nelle due precedenti edizioni è stato promosso ‘Il Viaggio nei Comuni’. Con questa riedizione si intende caratterizzare con maggiore determinazione la Biennale come viaggio tra le esperienze concrete che si realizzano sul territorio, un percorso di documentazione e confronto in grado di tracciare orientamenti condivisi dai tanti attori della scena urbana sulle diverse declinazioni del progettare, realizzare, gestire gli spazi pubblici. E’ in corso la definizione delle modalità di partecipazione degli interlocutori stranieri e di Un-Habitat, i quali comunque potranno interagire, nel corso dell’evento conclusivo, con gli esiti del viaggio nei Comuni”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...