Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Il Gruppo Tecnocasa ha analizzato la disponibilità economica di coloro che acquistano un immobile (il periodo al quale ci si riferisce è gennaio 2017). Dai dati elaborati si evince che nelle città più grandi la più alta concentrazione della richiesta è inserita nella fascia di spesa più bassa, fino a circa 119.000 € (attorno al 25,4%). A seguire il 24,4% che si concentra nella fascia di spesa che si assesta tra 120.000 e 169.000 € e il 22,3% di quella tra 170.000 e 249.000 €. Il 16,1% è rappresentato dagli italiani che hanno a disposizione un budget tra 250.000 e 349.000 euro, 7,7% possiede un budget che va da 350.000 a 474.000 euro ed infine con il 4,2% chi può andare oltre i 475.000 euro. Rispetto ad un semestre fa, si sottolinea un leggero aumento della percentuale sulle classi di spesa fino a 169 mila €. Chi si discosta dalla media delle più importanti città? Ai primi posti c’è Roma, dove la maggioranza delle richieste riguarda immobili dal valore compreso tra 250 e 349 mila € rispettivamente (24,6%); Firenze, Bari e Milano con una maggiore concentrazione nella fascia compresa tra 170 e 249 mila €; Bologna, dove incide maggiormente la fascia di spesa compresa tra 120 e 169 mila €; Nelle altre grandi città, Genova, Napoli, Palermo, Torino e Verona, la maggior concentrazione è nella fascia di spesa inferiore a 120 mila € Negli altri capoluoghi di regione che non sono grandi città si registra un aumento maggiore della percentuale di coloro che desiderano spendere tra 170 249 mila € Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
31/03/2025 Efficienza energetica e mercato immobiliare vanno a braccetto Il report ENEA sul mercato immobiliare 2024 evidenzia l'interesse crescente per gli immobili meno energivori. Buone ...
24/03/2025 Incentivi edilizi e sostenibilità: le nuove prospettive per una rigenerazione responsabile Quali sono gli impatti ambientali degli incentivi edilizi? Le nuove linee guida della Camera puntano su ...
21/03/2025 Pambianco: trend positivo nelle costruzioni ma calo nel real estate Analisi Pambianco sugli andamenti dei settori delle costruzioni e del real estate nel 2024: crescita stabile ...
21/03/2025 Le emissioni del settore edilizio si fermano: un segnale positivo ma non sufficiente nella lotta al cambiamento climatico Rapporto UNEP: per la prima volta dal 2020, le emissioni del settore edilizio non sono aumentate, ...
18/03/2025 Smart Building in Italia: 200mila posti di lavoro entro il 2030 e il ruolo della formazione Gli smart building sono un'opportunità per l’occupazione edilizia. Servono competenze green e smart: introvabile il 57,6% ...
31/01/2025 Pompe di calore, protagoniste della transizione energetica Studio Assoclima e TEHA: il ruolo delle pompe di calore per decarbonizzazione, competitività e politiche energetiche ...
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...