Tendenze storage: domina il concetto anglosassone con l’introduzione di lavanderie, dispense e cabine armadio 07/12/2023
La progettazione sostenibile in climi estremi: edifici adattati al freddo e al caldo intenso 06/12/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Riqualificazione verde delle aree esterne aziendali: un’opportunità benefica e sostenibile 26/10/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Nell’anno in cui ricorre il centenario del Futurismo, L’Istituto Europeo di Design di Roma propone di tornare a parlare di Futuro con lo sguardo rivolto in avanti anziché al passato, verso un orizzonte abbastanza ampio da abbracciare le molte urgenze del nostro tempo, ma con i piedi ben saldi nel territorio in cui viviamo. Futuro è una parola chiave capace di far emergere alcune delle questioni centrali ed urgenze della contemporaneità, e di definire un primo bacino di indagine sul territorio concreto della città, ma anche su quello vasto degli ambiti creativi in cui si muove l’Istituto – moda, design, arti visive, comunicazione – per individuare ulteriori percorsi di ricerca da sviluppare negli anni a venire, in cui elaborare e sperimentare soluzioni e visioni senza le quali non è possibile immaginare o costruire il domani. Queste le premesse da cui nasce PUBBLICAMENTE 2009_RITORNO AL FUTURO, che si svolgerà lungo l’arco di due giornate, il 17 e il 18 dicembre 2009, e comprenderà una serie articolata di eventi espositivi e performativi dedicati al design, alla comunicazione e alle arti visive, che si alterneranno a conferenze, reading di scrittori, speach dedicati al futuro, in cui saranno chiamati a dire la propria sul Futuro, intellettuali delle più svariate provenienze. Fortemente voluto dal nuovo direttore dello IED di Roma, l’architetto Alberto Iacovoni, PUBBLICAMENTE 2009_RITORNO AL FUTURO è il primo di una serie di eventi che si ripeteranno con una cadenza annuale e che di anno in anno vedranno una tematizzazione dedicata ad un argomento di particolare pregnanza e attualità. L’intenzione è quella di portare lo IED ad essere uno degli attori di primo piano della scena culturale romana e nazionale, diventando punto di riferimento per le comunità intellettuali, creative ed artistiche che animano la capitale e il nostro paese. Come già accaduto per quest’anno, gli eventi saranno selezionati tra le risposte ad una apposita call for proposal, che lo IED destina tanto ai docenti interni dell’istituto, che a soggetti esterni. PUBBLICAMENTE 2009_RITORNO AL FUTURO è inserito nel calendario di eventi realizzati in occasione dell’Anno Europeo della Creatività e dell’Innovazione 2009, tema scelto dalla Comunità Europea come campagna di sensibilizzazione dell’anno in corso. L’obiettivo è quello di accrescere la consapevolezza sull’importanza della creatività e dell’innovazione per lo sviluppo personale, sociale ed economico e mira a promuovere in questo campo il dibattito e lo sviluppo politico. L’evento è stato affidato quest’anno al coordinamento e alla regia generale del critico d’arte e curatore Raffaele Gavarro. SERVIZIO AL PUBBLICO di Domitillia Dardi e Patrizia Di Costanzo “Servizio al pubblico” è un esperimento di progettazione non mediata, che realizza “cose” offerte direttamente al pubblico da parte di designer che le hanno ideate per migliorare la fruizione di alcuni spazi pubblici spesso degradati. Il progetto risponde al tema del “futuro del design” dell’edizione 2009 di “Pubblicamente” attraverso un dialogo tra gli oggetti e la situazione preesistente in cui progettisti e fruitori sono gli attori principali. Il futuro del design è quello di utilizzare l’oggetto come veicolo per migliorare la vivibilità degli spazi, la quotidianità delle azioni, anche denunciando con svelata ironia l’assuefazione alle coazioni comportamentali quotidiane e gli abusi estetico-ambientali ai quali la dimensione pubblica sottopone gli utenti dei servizi urbani. WORDS@FUTURO di Greyworld, Fabio Lattanzi Antinori e Nasonero Ai partecipanti verrà chiesto di pensare a una parola che esprima la propria riflessione sul Futuro in totale libertà. Tale parola sarà espressa all’interno di un cubo che i partecipanti terranno in mano durante tutta la durata dell’interazione. Nel momento in cui la parola verrà pronunciata, il cubo inizierà a pulsare con una soffusa luce azzurra. A questo punto gli spettatori saranno invitati a esplorare lo spazio circostante delineato da un perimetro rosso entrando in contatto con un ambiente invisibile e ricco di connotazioni sonore, pieno di parole che abitano su alberi, voci che galleggiano sulla superficie di uno specchio di acqua o che si nascondono in caverne. FUTURE JOBS di Andrea Natella Le pagine degli annunci di lavoro sono lo specchio deformato della speranza di futuro di centinaia di migliaia di giovani. Ma quali saranno le richieste delle aziende nel prossimo futuro remoto? Andrea Natella e il suo gruppo creativo (Stefano Cicconardi, Chiara Ioele e Daniele Movarelli) presentano un’operazione di media detournement sugli annunci lavorativi delle pagine dei giornali. Un’interrogazione radicale sul futuro del lavoro e della formazione attraverso la tecnica artistica del cultural jamming. L’operazione sarà presentata al pubblico il giorno 18 con la partecipazione di Antonio Caroni, Docente di comunicazione all’accademia di Brera e studioso di fantascienza. MULTIPLAY di Enrico Bonafede La sede IED di Testaccio verrà animata con la creazione di un’opera temporanea, attraverso la collaborazione diretta di studenti e partecipanti all’evento. L’obiettivo di “Multiplay” è quello di costruire materialmente un’immagine coinvolgendo alla composizione più individui possibili. Il tema di riferimento rimane sempre legato al leitmotiv di PUBBLICAMENTE, ovvero i futuro. L’evento, ideato dallo studio romano Volk, prevede la partecipazione dei Non Format, duo di artisti stranieri che avranno il compito di progettare il visual/messaggio da comunicare indicando anche il materiale scelto per la sua realizzazione Programma Giovedì 17 dicembre, sede di via Alcamo 11: ore 11.00: conferenza di Frédéric Migayrou, curatore capo del Dipartimento di Architettura del Centre Pompidou di Parigi ore 16.30: reading di scrittori con la partecipazione di Niccolò Ammaniti, Tommaso Pincio, Wu Ming ore 18.00: “Servizio al pubblico” a cura di Domitilla Dardi e Patrizia Di Costanzo. ore 19.00: “Words @ Futuro” a cura di Greyworld, Fabio Lattanzi Antinori e Nasonero Venerdì 18 dicembre, via Giovanni Branca 122: ore 11.00: conferenza di Derrick de Kerckhove Direttore del Programma McLuhan Program in Cultura e Tecnologia a Toronto ore 16.30: “A proposito del futuro”, dichiarazioni sul futuro da vari protagonisti del mondo della cultura ore 17.30: “Future Jobs” a cura di Andrea Natella ore 19.30: “Multiplay” a cura di Enrico Bonafede Per l’occasione il festival “Videominuto” presenterà una selezione di video dagli ultimi festival sul tema del futuro. La proiezione dei video sarà in loop su tutti i monitor delle due sedi dello IED, per tutte e due le giornate dell’evento. Nei due giorni di eventi Ivana Carmen Mottola ci guiderà in un viaggio tra sapori e odori del Futuro, allestendo nelle due sedi due eventi di food design. PUBBLICAMENTE 2009_RITORNO AL FUTURO Due giorni di eventi, incontri e visioni sul mondo che verrà Giovedì 17 e venerdì 18 dicembre 2009 IED Roma | via Alcamo 11 e via Giovanni Branca 122, Roma Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
08/12/2023 REbuild 2024: Values Drive Value, valori che generano valore A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Rebuild 2024, Values Drive Value è il titolo della nuova edizione della manifestazione dedicata all’innovazione sostenibile ...
04/12/2023 MADE expo 2023, il valore aggiunto della sinergia Si è conclusa con soddisfazione di organizzazione e operatori MADE expo: 4 giorni all'insegna di innovazione, ...
17/11/2023 Infrastructure Academy di Hilti, il futuro delle infrastrutture tra sostenibilità e digitalizzazione L'Infrastructure Academy, in programma a Milano il 21 novembre, è un incontro ibrido, in cui si ...
16/11/2023 Restructura 2023: il ruolo del patrimonio edilizio esistente A cura di: La Redazione A Restructura 2023 il focus sarà sul recupero del patrimonio edilizio esistente, necessario anche per rispondere ...
13/11/2023 Al MADE l'Area Focus Sismica di ISI ISI partecipa al MADE in un'area dedicata, in cui saranno presenti 16 aziende, e ci saranno ...
07/11/2023 Finco, convegno Esg a Roma: opportunità e rischi per le Pmi Finco al convegno Esg di Roma analizzerà rischi e opportunità derivanti dall’applicazione dei criteri di sostenibilità ...
06/11/2023 Wood Architecture Prize, call aperta fino al 15 novembre Ancora pochi giorni per inviare la propria candidatura al Wood Architecture Prize by Klimahouse: la call sarà aperta ...
03/11/2023 MADE EXPO ai nastri di partenza, tra Sostenibilità e Innovazione A cura di: La Redazione MADE EXPO 2023 a Milano dal 15 al 18 novembre: due saloni - Involucro e Costruzioni ...
26/10/2023 IX edizione Premio DOMUS Restauro e Conservazione Fassa Bortolo Al via la IX edizione del Premio Internazionale “Domus restauro e conservazione Fassa Bortolo" destinato quest'anno ...
17/10/2023 Piazza ISI al Saie, focus su sicurezza di strutture e infrastrutture A cura di: La Redazione ISI Ingegneria Sismica Italiana sarà tra i protagonisti di SAIE Bari: Piazza ISI ospiterà 16 aziende ...