Come migliorare la classe energetica della casa: i passi da seguire per essere più green e risparmiare 25/09/2023
Materiali compositi: dall’edilizia all’auto, la ricerca lavora per fornire benefici e sostenibilità 21/06/2023
Xu Tiantian: architetto agopuntore che ripopola i villaggi rurali cinesi e scommette sull’Italia 12/09/2023
Cambiamento climatico e condominio, come proteggersi: intervista a Leonardo Caruso di ANACI 06/07/2023
Università per lo sviluppo sostenibile: gli atenei fanno Rete per ambiente, territori e futuro 14/06/2022
Il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”, ha introdotto una piccola proroga del Superbonus 110% ma solo per alcune tipologie di edifici. Il Piano nazionale per gli investimenti complementari, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio, integra, con complessivi 30.622,46 milioni di euro, per gli anni dal 2021 al 2026, le risorse per gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il decreto contiene alcune modifiche relative all’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) e stabilisce un posticipo di 6 mesi della scadenza del Superbonus per condomini, IACP e persone fisiche. All’articolo 3 si legge infatti: “Per gli interventi effettuati dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera a), per i quali alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Per gli interventi effettuati dai condomini di cui al comma 9, lettera a), la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Per gli interventi effettuati dai soggetti di cui al comma 9, lettera c) (ovvero IACP o enti con le medesime finalità sociali), per i quali alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023“. In poche parole per i condomini la scadenza passa dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022, mentre per gli IACP si va al 30 giugno 2023 (dal precedente 31 dicembre 2022) oppure al 31 dicembre 2023 (dal 30 giugno 2023) in caso al 30/6 sia stato raggiunto almeno il 60% di avanzamento dello stato dei lavori. Ci si deve accontentare al momento, la speranza è che, davvero, con la Legge di Bilancio sia prevista una proroga con un lasso temporale maggiore. Virginio Trivella – Coordinatore del Comitato Scientifico di Rete IRENE a questo proposito in un post su linkedin parla di “proroghina”: “Una proroga annuale sembrava troppo breve? Eccone una di sei mesi appena, più apparente che reale, ma che almeno elimina l’ansia da prestazione del 60% a metà 2022. Ma la cosa interessante è un’altra. Il comma 5 dell’art.1 destina le eventuali somme, già stanziate ma non spese entro la scadenza, alla copertura di un’ulteriore proroga, dando una prima sembianza alla promessa di Draghi: visto il ritardo con cui è partito, il provvedimento sarà quasi sicuramente prolungato. Resta poi la spada di Damocle dell’art.121: senza una decisa presa di posizione del Governo in merito alla futura cedebilità dei crediti d’imposta (che implica una negoziazione comunitaria), non si va molto lontani”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/10/2023 Transizione green, domande dal 10 ottobre 2023: come chiedere gli incentivi, requisiti e beneficiari A cura di: Adele di Carlo Al via nuovi incentivi per la transizione green delle unità produttive: quando e come fare domanda, ...
20/09/2023 Credito di imposta ZES ed operazioni immobiliari: i chiarimenti dell’AdE A cura di: Pierpaolo Molinengo In una recente risposta ad un interpello, l’Agenzia delle Entrate chiarisce quando il credito d’imposta ZES ...
11/09/2023 Bonus Barriere architettoniche, dentro anche la sostituzione di infissi e porte: i chiarimenti A cura di: Adele di Carlo Una recente circolare dell’Agenzia delle Entrate ha dato importanti chiarimenti in merito alla detrazione fiscale Irpef ...
07/09/2023 Bonus edilizi, non si fermano le polemiche A cura di: La Redazione La riqualificazione del patrimonio immobiliare non può che essere sostenuta dai bonus edilizi. Ma il Governo ...
01/09/2023 Condominio: come devono essere gestite le “spese personali” A cura di: Pierpaolo Molinengo Scopriamo come devono essere gestite correttamente le spese personali in un condominio. Ecco come si deve ...
30/08/2023 Danni in condominio causati dall’impresa, chi paga e come si divide la responsabilità A cura di: Adele di Carlo In caso di problemi durante i lavori in condominio non sempre è facile definire i responsabili. ...
29/08/2023 Nuovi fondi per PINQuA, Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare A cura di: Fabiana Valentini Gli ulteriori 179,6 milioni di euro erogati dal Mef per il PINQuA hanno come obiettivo quello ...
22/08/2023 Bonus mobili, via libera alla detrazione del 50% anche per i lavori in proprio A cura di: Adele di Carlo In alcuni casi il bonus mobili spetta anche per lavori di ristrutturazione eseguiti in economia, cioè ...
21/08/2023 Rifiuti, arriva il registro per la tracciabilità RENTRI A cura di: Fabiana Valentini Entra in azione il Registro RENTRI per la Tracciabilità dei rifiuti che semplificherà l’operato delle imprese ...
01/08/2023 Bonus barriere architettoniche per rifare il bagno, quando è ammessa la detrazione A cura di: Adele di Carlo Rifare il bagno può rientrare nel bonus per la rimozione delle barriere architettoniche? Lo chiarisce l'Agenzia ...