Il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano nazionale di ripresa e resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”, ha introdotto una piccola proroga del Superbonus 110% ma solo per alcune tipologie di edifici. Il Piano nazionale per gli investimenti complementari, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio, integra, con complessivi 30.622,46 milioni di euro, per gli anni dal 2021 al 2026, le risorse per gli interventi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il decreto contiene alcune modifiche relative all’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) e stabilisce un posticipo di 6 mesi della scadenza del Superbonus per condomini, IACP e persone fisiche. All’articolo 3 si legge infatti: “Per gli interventi effettuati dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera a), per i quali alla data del 30 giugno 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Per gli interventi effettuati dai condomini di cui al comma 9, lettera a), la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Per gli interventi effettuati dai soggetti di cui al comma 9, lettera c) (ovvero IACP o enti con le medesime finalità sociali), per i quali alla data del 30 giugno 2023 siano stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023“. In poche parole per i condomini la scadenza passa dal 30 giugno 2022 al 31 dicembre 2022, mentre per gli IACP si va al 30 giugno 2023 (dal precedente 31 dicembre 2022) oppure al 31 dicembre 2023 (dal 30 giugno 2023) in caso al 30/6 sia stato raggiunto almeno il 60% di avanzamento dello stato dei lavori. Ci si deve accontentare al momento, la speranza è che, davvero, con la Legge di Bilancio sia prevista una proroga con un lasso temporale maggiore. Virginio Trivella – Coordinatore del Comitato Scientifico di Rete IRENE a questo proposito in un post su linkedin parla di “proroghina”: “Una proroga annuale sembrava troppo breve? Eccone una di sei mesi appena, più apparente che reale, ma che almeno elimina l’ansia da prestazione del 60% a metà 2022. Ma la cosa interessante è un’altra. Il comma 5 dell’art.1 destina le eventuali somme, già stanziate ma non spese entro la scadenza, alla copertura di un’ulteriore proroga, dando una prima sembianza alla promessa di Draghi: visto il ritardo con cui è partito, il provvedimento sarà quasi sicuramente prolungato. Resta poi la spada di Damocle dell’art.121: senza una decisa presa di posizione del Governo in merito alla futura cedebilità dei crediti d’imposta (che implica una negoziazione comunitaria), non si va molto lontani”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
16/06/2025 Quando una persona con disabilità ha diritto al parcheggio riservato in condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Avere un parcheggio riservato in condominio è un diritto del disabile, anche quando i posti a ...
11/06/2025 Piastrellature ceramiche: cosa prevede la nuova UNI 11493 su posa, progettazione e manutenzione A cura di: Adele di Carlo Nuovi termini e indicazioni su posa e manutenzione: le novità introdotte dalla UNI 11493 riguardo le ...
09/06/2025 Divieto di pignoramento della casa per debiti condominiali, quando si applica A cura di: Pierpaolo Molinengo Il Decreto Bollette ha introdotto una nuova tutela per i soggetti fragili: niente pignoramento dell’appartamento in ...
06/06/2025 Gazebi abusivi, il Decreto Salva Casa non è reattivo: esclusa la sanatoria in questi casi A cura di: Adele di Carlo Il Tar Lazio si esprime sulla retroattività del Decreto Salva Casa: i gazebi abusivi non sono ...
04/06/2025 Appalti e sicurezza sul lavoro, cosa prevede il quesito del Referendum dell’8-9 giugno A cura di: Adele di Carlo Uno dei cinque quesiti referendari riguarda il delicato tema della responsabilità negli appalti: cosa prevede e ...
30/05/2025 Edilizia pubblica: ok al decreto per la riqualificazione delle case popolari Edilizia pubblica: pubblicato il decreto che rilancia l'efficienza energetica degli alloggi pubblici ERP, con incentivi per ...
26/05/2025 Cosa succede se non si pagano le rate del mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo Saltare il pagamento o versare le rate del mutuo in ritardo può avere delle conseguenze molto ...
19/05/2025 Rumore in condominio, quando diventa illecito o reato A cura di: Pierpaolo Molinengo Quando il rumore diventa reato e permette di denunciare chi lo produce? Solo quando supera la ...
15/05/2025 Bonus condizionatori 2025: le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per prima e seconda casa A cura di: Adele di Carlo Bonus condizionatori 2025: si può usufruire di una importante agevolazione fiscale, a patto che i climatizzatori ...
12/05/2025 Come si applica il reverse charge nell’edilizia A cura di: Pierpaolo Molinengo La disciplina del reverse charge si applica nelle operazioni di edilizia anche quando non si hanno ...