Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
Si è tenuto presso la sede di Confindustria Ceramica alla presenza dei rappresentanti di circa 80 aziende ceramiche associate, il seminario focalizzato sul nuovo Programma Europeo per la Ricerca e l’Innovazione per il periodo 2014-2020. Relatori del convegno, introdotto dall’Ing. Davide Carra – presidente della Commissione Normazione Tecnica – sono stati il Dott. Arturo Salomoni del Centro Ceramico di Bologna – che ha illustrato la struttura, gli strumenti e le opportunità per la ceramica presenti in Horizon 2020; il Prof. Francesco Ubertini, Direttore DICAM, Dip. Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali – Università di Bologna, che ha riportato le esperienze di progetti di ricerca europei e le collaborazioni per il comparto ceramico; l’Ing Sandra Fazio del Centro Ceramico di Bologna che ha approfondito le linee di ricerca per la filiera ceramica verso gli obiettivi di Horizon 2020. Horizon 2020 presenta caratteristiche nuove rispetto ai programmi quadro europei precedentemente realizzati, intese a facilitare e semplificare l’accesso alle risorse finanziarie messe a disposizione di imprese e centri di ricerca raggruppando, in un unico quadro di riferimento e con un unico set di regole, tutti i finanziamenti dell’UE per la ricerca e l’innovazione, al fine di raggiungere obiettivi strategici di innovazione, in ogni forma e fase, a livello di processo o prodotto. L’attenzione del seminario si è incentrata in particolare sui temi di R&D e sulle call particolarmente interessanti per le aziende ceramiche, quali ad esempio l’uso della ceramica in edifici energeticamente efficienti, riduzione delle emissioni di CO2, recupero di scarti industriali per contenere il consumo di materie prime oltre che sugli strumenti più focalizzati per le imprese del comparto, quali ad esempio call per le Public Private Partnerships-PPPs SPIRE e EeB, “SME Instrument”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
03/04/2025 Festival Rigenera – Piano B: l’architettura del cambiamento prende forma Festival Rigenera Piano B 2025: l'architettura come risposta ai cambiamenti: eventi, mostre, incontri e premi dal ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...
10/02/2025 Premi ISI PER LA RICERCA nel campo dell'ingegneria sismica e prevenzione del rischio sismico Premi ISI per la Ricerca: al via la prima edizione del bando che premierà le migliori ...