Contributo degli edifici alla sostenibilità: cos’è e come funziona la nuova norma UNI 11973:2025 18/04/2025
Il Corso CEIM si conclude con successo: 40 nuovi consulenti esperti in impermeabilizzazione 01/04/2025
L’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione ripropone, dopo il successo della prima edizione conclusa ad agosto di quest’anno, il progetto Italia degli Innovatori. Il progetto consiste nel pre-selezionare – sulla base delle loro innovazioni di processo e prodotto – e poi accompagnare le nostre eccellenze imprenditoriali su mercati ad alta potenzialità di sviluppo, predisponendo una vera e propria piattaforma di atterraggio in loco, tramite la costruzione di luoghi fisici o virtuali per farle conoscere. Quest’anno i Paesi obiettivo dell’iniziativa, selezionati per l’alto tasso di sviluppo prevedibile, in cui accompagnare i migliori esempi dell’innovazione e dell’eccellenza tecnologica italiana vincitori del bando, sono quattro: Cina, Russia, Brasile e Messico. “Italia degli innovatori nasce dalla volontà di offrire alle innovazioni italiane una vetrina di altissimo livello per mostrarsi al grande pubblico e per incontrare nuovi partner con cui, se ci saranno le condizioni, sviluppare buoni affari insieme” – afferma Davide Giacalone, presidente dell’Agenzia per la diffusione delle tecnologie per l’innovazione – “L’Italia è nota nel mondo per il design, la moda, per i prodotti di lusso e per il suo lifestyle. Il nostro obiettivo é fare conoscere un’altra Italia, fatta di tecnologia di altissimo livello, d’innovazione d’avanguardia anche in settori che spesso si pensa che siano appannaggio di altri paesi.” Italia degli Innovatori ha infatti già raggiunto lo scopo di promuovere un’immagine più completa dell’Italia, intesa come “Paese dell’Innovazione”, una realtà in grado di creare prodotti innovativi e ad alto contenuto tecnologico negli ambiti più diversi, dalle costruzioni alla tutela dell’ambiente, dalla salute alla tutela del patrimonio artistico, giungendo fino a comunicazione, e-governement e sicurezza. “Il progetto è partito lo scorso anno, quando è stato rivolto un invito a imprese, università e centri di ricerca italiani a segnalare al ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione le loro migliori innovazioni. Ne sono state selezionate 265, brillanti protagoniste a Shanghai” – specifica Mario Dal Co, direttore generale dell’Agenzia – “Oltre a realizzare una mostra che permetterà al grande pubblico dei quattro paesi destinazione di quest’anno di conoscere un’Italia diversa dai soliti stereotipi, un’Italia forte nelle tecnologie e nell’innovazione, abbiamo organizzato, per gli imprenditori e per i ricercatori partecipanti, un insieme di incontri business to business per favorire la reciproca conoscenza e, perché no, lo sviluppo di buoni affari e di possibili futuri guadagni.” Continua pertanto il lavoro dell’Agenzia per fornire all’Italia che ricerca e produce servizi concreti in grado di favorire l’incontro tra domanda ed offerta delle imprese italiane in ottica internazionale. “Con questa formula innovativa, che unisce cultura e business, si vuole colmare il gap legato alla scarsa conoscenza delle eccellenze tecnologiche italiane” – conclude Antonio Cianci, responsabile del progetto – “Questo progetto vuole essere una “fiera di persone”, dove non si espongono beni e servizi, ma si mettono in evidenza uomini e donne che hanno messo in pratica grandi idee. Italia degli innovatori, grazie all’Expo di Shanghai 2010 ha consentito a tante aziende italiane di entrare in Cina attraverso la porta principale e di mostrare al mondo cosa siamo veramente capaci di fare. Ora, oltre a riproporre il progetto in Cina, vogliamo portarlo anche in altri paesi con mercati di grande interesse per le innovazioni italiane”. L’invito a partecipare è rivolto a università, centri di ricerca, imprese, consorzi, ovvero a tutti coloro che attraverso le loro iniziative contribuiscono a testimoniare l’eccellenza tecnologica italiana. Le domande devono pervenire entro il 28 febbraio 2011. Per ulteriori informazioni www.aginnovazione.gov.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
22/04/2025 Come revocare l’incarico all’amministratore di condominio A cura di: Pierpaolo Molinengo Mancanza di fiducia o gravi responsabilità, sono due delle motivazioni che possono portare alla decisione di ...
18/04/2025 La Settimana del Legno 2025: un manifesto per l'edilizia sostenibile Si è chiusa la IV edizione della Settimana del Legno: 10 seminari su edilizia green, tecnologie ...
17/04/2025 Museo dell’isola della scienza di Kaunas: l’ingresso scompare nel tetto A cura di: Tommaso Tautonico Il Museo dell’Isola della Scienza invita i cittadini a riflettere sul cambiamento climatico creando un dialogo ...
16/04/2025 Cemento a ridotto impatto ambientale dalla lolla di riso e scarti della pietra piasentina UniUd e Alpacem con il progetto europeo Sitar producono un cemento green realizzato con pietra piasentina ...
15/04/2025 Sovrintendenza e Codice beni culturali, serve una riforma organica e una revisione dei Piani paesaggistici A cura di: Adele di Carlo Secondo il CNAPPC la riforma del Codice beni culturali deve prevedere anche una revisione dei Piani ...
14/04/2025 Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per il riutilizzo e il riciclo dei mobili a fine vita A cura di: Donatella Bollani Nasce il Consorzio Nazionale Sistema Arredo per promuovere riuso e riciclo dei mobili a fine vita, ...
11/04/2025 Terremoto in Myanmar: la lezione per l’Italia è nella vulnerabilità edilizia A partire dal sisma in Myanmar l'analisi di ISI sulla fragilità edilizia: spunti e riflessioni sulla ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
09/04/2025 Salva casa, pubblicato il Quaderno operativo Anci con chiarimenti e linee guida A cura di: Adele di Carlo Dalla sanatoria alle tolleranze, cosa prevede il quaderno operativo Anci e quali sono i punti più ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...