L’Ecotour 2012 fa tappa a Cortina d’Ampezzo: il prossimo 5 aprile la Perla delle Dolomiti ospiterà infatti il Convegno “Progettazione e sostenibilità nel tempo: la forza dell’involucro edilizio”. L’evento è organizzato da Profila per Prefa, azienda leader nella produzione di sistemi di rivestimento per tetti e facciate in alluminio, nell’ambito dell’Ecotour 2012, ciclo di convegni incentrati sulle tematiche del risparmio energetico nel settore edile. Il convegno può contare sul prestigioso patrocinio del Ministero dell’Ambiente, nonché dell’Agenzia Casa Clima di Bolzano e sulla collaborazione di Ordini e Collegi professionali della provincia di Belluno. Dato l’interesse crescente nei confronti delle tematiche del costruire ecosostenibile, anche per questo evento saranno coinvolti enti e istituzioni nonché le principali aziende del settore nella diffusione di questi importanti concetti, che rappresentano la nuova frontiera e il futuro dell’edilizia. Grazie alla partecipazione di esperti del settore quali, fra gli altri, un relatore dell’Agenzia Casa Clima, saranno approfonditi i principi della bioedilizia, dal risparmio energetico al rispetto per l’ambiente, dall’utilizzo di materiali naturali all’ideazione di soluzioni piacevoli anche dal punto di vista estetico. Accanto alle tematiche di carattere più strettamente tecnico, è previsto inoltre l’intervento di un esperto che affronterà le problematiche del mercato dell’edilizia da un punto di vista economico – finanziario. All’evento sono invitati addetti ai lavori quali tecnici, geometri, ingegneri, architetti, amministratori comunali, imprese e studenti universitari, ma anche privati che desiderino capire ancor meglio cosa ruota intorno al mondo dell’edilizia eco-compatibile a basso impatto energetico. La partecipazione è gratuita previa iscrizione al sito www.profila.net Convegno “Progettazione e sostenibilità nel tempo: la forza dell’involucro edilizio” 5 aprile 2012 Sala convegni del GIS Cortina via A. Bonacossa, 1 – Cortina d’Ampezzo Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...