A.P.I.M, Associazione dei Periti Industriali di Milano e la rivista Il Perito Industriale – in collaborazione con il Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Province di Milano e Lodi e con il patrocinio di ANTA – Associazione Nazionale Termotecnici ed Aerotecnici, Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati, federazione dei Collegi dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Lombardia Regione Lombardia, Qualità dell’Ambiente- organizzano il 22 maggio, presso l’Autodromo Nazionale Monza il convegno “Progettare l’edificio tecnologico”. Il comfort, la fruibilità, la sicurezza e i costi di gestione di un edificio, nuovo o ristrutturato, dipendono, oltre che dalle caratteristiche architettoniche, anche dalle soluzioni tecnologiche adottate. Per progettare al meglio l’edificio tecnologico occorre individuare le soluzioni più idonee attraverso la progettazione integrata. Il progettista per la parte architettonica ed edilizia, lo strutturista, il geologo, gli impiantisti, gli esperti in acustica, in sicurezza, in prevenzione incendi, devono lavorare in sintonia per adottare le più moderne tecniche nel giusto rapporto costo-beneficio e senza trascurare gli aspetti di “sostenibilità”, valore aggiunto di notevole importanza per l’ambiente. Il convegno intende affrontare alcuni importanti aspetti della progettazione integrata, operazione articolata e complessa, essenziale sia per l’armonizzazione tra creazione architettonica e progettazione edilizia esecutiva sia per un razionale inserimento degli impianti nell’edificio e per garantire comfort ambientale, efficienza energetica e sicurezza. Il convegno è aperto a tutti gli operatori del settore: progettisti, installatori, imprese edili, produttori di apparecchi e materiali, enti pubblici di controllo, uffici tecnici comunali, eccetera. Progettare l’edificio tecnologico. Sicurezza, comfort, risparmio energetico 22 Maggio ore 9,30 Autodromo Nazionale – ingresso da Vedano al Lambro Building 1 – secondo piano Per scaricare programma dettagliato e modulo di iscrizione clicca qui Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
18/07/2025 Abitare il futuro: costruire case a partire dai container Green Living, realtà italiana fondata dall’architetto Vincenzo Russi, trasforma container in case modulari, sostenibili e a ...
17/07/2025 Direttiva Case Green: le nuove linee guida per accelerare la riqualificazione energetica A cura di: Adele di Carlo La Commissione Europea ha pubblicato un pacchetto di linee guida attuative per facilitare l’applicazione della Direttiva ...
16/07/2025 CASEITALY EXPO 2026: l'involucro edilizio tra innovazione e design CASEITALY EXPO torna a Bergamo dall’11 al 13 febbraio 2026: l’involucro edilizio italiano si racconta tra ...
15/07/2025 Quali controlli effettua la banca prima di concedere un mutuo A cura di: Pierpaolo Molinengo La richiesta di un mutuo è soggetta ad una serie di controlli da parte della banca, ...
14/07/2025 Immobili in Italia: come cambia lo stock nel 2024 L’universo catastale italiano conta oltre 79 milioni di immobili tra abitazioni, pertinenze, uffici, negozi e destinazioni ...
11/07/2025 Bonus 50% su casa già ristrutturata: come calcolare la detrazione A cura di: Adele di Carlo Chi acquista una casa che ha subito interventi di ristrutturazione edilizia ha diritto al bonus 50%?Come ...
10/07/2025 Tolleranze edilizie, i limiti stabiliti dalla legge dopo l’ok al Decreto casa A cura di: Adele di Carlo Dal Consiglio del Notariato arriva una guida dettagliata sul quadro normativo delle tolleranze edilizie ed esecutive.
09/07/2025 Emergenza climatica: firmato il Protocollo caldo per la sicurezza dei lavoratori Firmato il protocollo contro i rischi climatici sul lavoro: misure, flessibilità e impegno delle parti sociali ...
08/07/2025 Congruità edilizia, le FAQ aggiornate al 2025 A cura di: Pierpaolo Molinengo Nuove FAQ relative alla verifica della congruità edilizia attraverso le quali vengono fornite alcune indicazioni operative ...
07/07/2025 Sunner Museum: tetti verdi e calpestabili in onore dell’agricoltura A cura di: Tommaso Tautonico Il Sunner Museum si caratterizza per i suoi tre tetti verdi dalla forma curva e dalla ...