Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Grande successo per la prima edizione del MYllennium Award lo scorso 8 luglio, nella suggestiva cornice del Chiostro del Bramante, nell’ambito di una serata tutta dedicata ai “Millennials” (la generazione nata a cavallo del millennio) per un contest nato con l’obiettivo di valorizzare le eccellenze, in termini di creatività e innovazione e offrendo loro interessanti opportunità lavorative e formative. Condotta da Francesco Facchinetti e Anna Safroncik e alla presenza di tutti i prestigiosi giurati coinvolti nel contest, la cerimonia di premiazione ha registrato un tutto esaurito proclamando i vincitori – tra i 47 finalisti coinvolti nelle diverse categorie. Il Myllennium Award 2015, è stato presentato nei più importanti atenei italiani. Il road-show ha visto la partecipazione attiva di migliaia di giovani, principali destinatari dell’iniziativa, nonché autorità istituzionali, diplomatiche e accademiche, con un importante seguito, su web e sui social network, con più di 130 mila utenti raggiunti su Google, oltre 3.3 milioni su Facebook e quasi 40 mila su Twitter. Soddisfatto, per contenuti ed affluenza, il giovane imprenditore Paolo Barletta, ideatore e promotore dell’iniziativa, che ha dedicato il premio alla memoria di Raffaele Barletta, fondatore dell’omonimo gruppo che nella città di Latina (e non solo) ha rivolto il suo impegno nella ricerca, costruzione di scuole e asili, realizzazione di progetti di arredo urbano o attività quali la cooperazione allo sviluppo e l’assistenza umanitaria, mirando a valorizzare i giovani come i veri grandi asset del nostro Paese. Presente in prima linea insieme alla sua famiglia alla cerimonia, ha dichiarato: “Una grandissima emozione poter dare un volto a tutti quei giovani che hanno partecipato e si sono impegnati per vincere il Myllennium Award 2015. La partecipazione è stata sopra ogni più rosea aspettativa e significa che iniziative come questa non solo servono ma sono fondamentali! Che il Myllennium Award sia solo il primo premio, di tanti altri che verranno, fondati in Italia, nei prossimi anni.” Un premio speciale è stato conferito da Paolo Barletta anche agli atleti che parteciperanno ai Giochi Mondiali Estivi Special Olympics 2015, il programma internazionale di allenamenti e competizioni atletiche per i giovani sportivi con disabilità intellettuale che avrà luogo a Los Angeles dal 25 luglio al 2 agosto. Di seguito l’elenco dei vincitori nelle diverse categorie: MyCITY Davide Conti Anna Cardi (menzione speciale) Il Premio per architetti e designer italiani under 30. Premiato il miglior progetto di arredo urbano consistente nella realizzazione di panchine nel Piazzale di Foceverde – Latina Lido. In giuria: Giuseppe Bonifazi, direttore Ce.R.S.I.Te.S., Sapienza Università di Roma, Giorgio Ialongo, consigliere Comune di Latina, Grazia De Simone, Dirigente Servizio Ambiente – Comune di Latina, Carlo Maggini, architetto, docente di Storia, critica e metodologia Quasar Design University, Salvatore Torcellan, imprenditore. MySTARTUP Diego Armando Capponi | Salty Lorenzo Modena | Openmove Lucrezia Bisignani| Kukua (menzione speciale) Il premio MySTARTUP ha il fine di scoprire e valorizzare le giovani realtà imprenditoriali italiane con la premiazione di due imprese ad elevato contenuto tecnologico e innovativo. Tra le novità più rilevanti, si segnalano le applicazioni OPEN MOVE, riservata ad un sistema di bigliettazione per il trasporto, semplice e veloce, già attiva in Trentino, e SALTY, la prima App che ottimizza l’incontro tra domanda e offerta di prestazioni lavorative, dando centralità alla persona e rivoluzionandone le soluzioni. In giuria: Paolo Barberis, consigliere per l’Innovazione del Presidente del Consiglio dei Ministri, Luca De Biase, direttore Nòva24 Il Sole 24 Ore e presidente Centro Studi ImparaDigitale, Laura Mirabella, Managing Director uFirst, Riccardo Pozzoli, CEO The Blonde Salad-Chiara Ferragni. Con l’aiuto di: Pontificia Università Lateranense | LUISS Guido Carli | Università degli Studi di Bari Aldo Moro | Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale – Sapienza Università di Roma | ContaminationLAB | NA-StartUp. Prima edizione di MYllennium Award 2015 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
11/11/2024 Smart Building Levante 2024: Bari al centro della transizione green e digitale A cura di: La Redazione Smart Building Levante 2024, a Bari il 14 e 15 novembre, occasione per scoprire le ultime ...
28/10/2024 Restructura 2024: recupero, riqualificazione e rigenerazione per un’edilizia sostenibile A cura di: La Redazione Restructura 2024 torna a Torino dal 21 al 23 novembre, mettendo al centro il recupero, la ...
18/09/2024 CALL4IDEAS di Restructura: riconoscimento ai migliori progetti di retrofit in Italia Aperte le candidature per la CALL4IDEAS di Restructura che seleziona i 6 migliori progetti di retrofit ...
30/07/2024 BAU 2025, focus su costruzioni climate-friendly BAU 2025 a Monaco: focus su costruzioni climate-friendly, innovazioni per ridurre emissioni e migliorare la resilienza ...
19/06/2024 Mondial du Bâtiment 2024: tra sfide attuali e prospettive future Torna dal 30/9 al 3/10 "le Mondial du Bâtiment", evento internazionale di riferimento per i settori ...
31/05/2024 SED 2024: successo per il Salone dell’Edilizia di Caserta SED Caserta si è confermato l'evento di riferimento per la filiera dell’edilizia nel Centro-Sud Italia. Appuntamento ...
24/05/2024 Successo per l’edizione 2024 di MCE - Mostra Convegno Expocomfort Ottimi numeri per la la 43a edizione di MCE - Mostra Convegno Expocomfort, evento dedicato ai ...
14/05/2024 MECI, innovazione e sostenibilità in edilizia Torna a LarioFiere dal 16 al 18 maggio, MECI con una spiccata attenzione verso la sostenibilità ...