Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Il mercato immobiliare degli ultimi 12 mesi ha dato segnali concreti di ripresa, soprattutto dal lato delle transazioni. Erano 7 anni che non si vedeva un segno positivo davanti alle compravendite e questo trend, generalmente, anticipa l’avvicinarsi della fine di un lungo periodo depressivo. I prezzi sono ancora in ribasso ma questo, unito alla ripresa dell’erogazione dei mutui, sta riavvicinando al mattone non solo tante famiglie, ma anche tanti giovani in procinto di creare il proprio nucleo familiare. Anche gli investitori, per quanto gravati e anche scoraggiati dalla pressione fiscale, sembrano volere cogliere le opportunità che questo mercato può offrire loro. Non dimentichiamo che dal 2007, anno in cui è iniziato il ribasso dei prezzi gli immobili, secondo i dati dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, i valori hanno perso il 36%. Il 2006 è stato un anno caratterizzato dal boom delle compravendite, per poi lasciare il passo alla contrazione dei volumi e dei prezzi. Nel 2013 si è registrato il picco minimo delle compravendite, mentre nel 2014 sembrerebbe iniziato il trend di ripresa del mercato. COMPRAVENDITE NAZIONALI – RESIDENZIALI 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 806.225 686.587 609.145 611.878 598.224 444.018 403.124 417.524 (Fonte: elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate) VARIAZIONE PERCENTUALE DELLE COMPRAVENDITE NAZIONALI – RESIDENZIALI 2007/2006 2008/2007 2009/2008 2010/2009 2011/2010 2012/2011 2013/2012 2014/2013 -4,6% -14,8% -11,3% 0,4% -2,20% -25,8% -9,2% 3,6% (Fonte: elaborazione Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa su dati Agenzia delle Entrate) Per concludere, in questo 2014, si è disegnato un quadro che sembra preannunciare una lenta fine della crisi. Nel 2015, secondo le previsioni dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa, le compravendite aumenteranno ulteriormente per chiudere tra 430 e 440 mila. Le grandi città, che hanno già avviato un’interessante inversione di trend sugli scambi, continueranno in questa direzione ma con valori ancora in discesa. Situazione simile potrà esserci anche nelle realtà più piccole come i capoluoghi di provincia e l’hinterland delle grandi città. Prezzi delle abitazioni calati del 36% 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/01/2025 Edilizia green: il “nuovo cemento" naturale RiceCyclingWall RiceCyclingWall è il nuovo cemento naturale di Ricehouse, realizzato con gli scarti del riso, perfetto per ...
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
09/12/2024 Infrastrutture a sostegno della rigenerazione urbana: un volano per il futuro delle città italiane Le infrastrutture spingono la rigenerazione urbana: valore economico, crescita sociale e sostenibilità per il futuro.
06/12/2024 Mercato immobiliare italiano: segnali di ripresa tra incertezze e nuove opportunità Nomisma: il mercato immobiliare italiano in lieve ripresa, con compravendite in aumento ma prezzi stabili. Il ...
27/11/2024 MIBA 2025: il futuro dell’edilizia tra sostenibilità e innovazione A cura di: Raffaella Capritti MIBA 2025: dal 19 al 21 novembre 2025 a Milano: una sola manifestazione che ne unisce ...
19/11/2024 Allarme Anima su tagli agli incentivi edilizi nella Legge di Bilancio Legge di Bilancio 2025: per Anima i tagli agli incentivi per l’edilizia minacciano la transizione energetica ...
18/11/2024 La transizione green dei sistemi di riscaldamento, è una mera chimera? A cura di: Raffaella Capritti Assoclima, Assotermica e Vaillant sul Green Deal: come la politica italiana impatta sulla transizione della filiera ...
08/11/2024 Difficoltà crescenti per l'acquisto della casa: il 60% degli italiani si orienta verso l'affitto Secondo Nomisma, il 60% degli italiani opta per l’affitto a causa delle difficoltà nell’acquisto di un’abitazione.