Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
L'Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo e il Gruppo I.N.U. Vulnerabilità sismica urbana e pianificazione organizzano per il 12 giugno alle ore 9.00 presso la Sala San Carlo del Museo (Via Delfico, 1) di Teramo, un seminario sul tema "Prevenzione e azione: strategie urbanistiche per la riduzione del rischio". Un argomento, purtroppo, di grande attualità, e che verrà trattato da tecnici durante l'incontro: "Gli eventi sismici degli ultimi anni – si legge in una nota – hanno dimostrato come, oltre a realizzare edifici "sicuri" da un punto di vista sismico, occorre anche pianificare gli insediamenti, promuovendo la conoscenza del territorio e delle dinamiche del suolo e del sottosuolo. Nella "cultura" della pianificazione gli eventi calamitosi di origine naturale o antropica sono sempre stati gestiti ex post, investendo somme ingenti nell'emergenza senza interrogarsi sul "perchè" accadano tali eventi. Il tema del seminario sarà quello del superamento dell'approccio edilizio nei confronti del recupero e della prevenzione sismica, partendo dalla "scala urbana e territoriale", attraverso la riduzione del rischio sismico tramite la pianificazione urbanistica, anche alla luce del Titolo II della nuova L.R 11 agosto 2011 n. 28 "norme per la riduzione del rischio sismico e modalità di vigilanza e controllo su opere e costruzioni in zone sismiche" e dell'OPCM n. 4007/2012. L'incontro, che vedrà la presenza di esperti del settore e tecnici qualificati, vuole essere un aiuto alle amministrazioni per gestire sia gli obblighi imposti dalla nuova Legge Regionale, sia per attuare una politica di conoscenza e gestione del territorio necessaria per la sicurezza delle popolazioni". Il Consiglio nazionale degli Architetti, in un recente comunicato, ha infatti suggerito di frenare "l'espansione edilizia, incentivando i temi del recupero, della riqualificazione e rigenerazione urbana attraverso la qualità dell'architettura. E' urgente varare una nuova e moderna legge urbanistica, per valorizzare il nostro territorio che – a differenza di quando afferma la normativa vigente che risale al 1942 – non deve piu' essere ricostruito, ma salvaguardato da inadeguate trasformazioni urbanistiche". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
15/01/2025 Lo stabilimento Fassa di Calliano tra i cantieri della transizione ecologica di Legambiente A Calliano la cava sotterranea e polo produttivo di Fassa per la produzione di Gypsotech uniscono ...
14/01/2025 Architettura sostenibile: al via la XVI edizione del Premio Internazionale Fassa Bortolo Al via la XVI edizione del Premio Architettura Sostenibile Fassa Bortolo, dedicato alle opere realizzate che ...
13/01/2025 Superbonus e aumento dei costi di costruzione, cosa rivela lo studio di Bankitalia A cura di: Adele di Carlo Un recente studio della Banca d'Italia rivela l’impatto che il superbonus ha avuto sulla crescita dei ...
10/01/2025 Urban Glen: il complesso ispirato alle colline verdi di Hangzhou A cura di: Tommaso Tautonico Urban Glen è un progetto ad uso misto contraddistinto da un design in cui convivono due ...
09/01/2025 Pnrr, grossi ritardi nel settore casa: e il Superbonus peserà sulle finanze pubbliche per 24 anni A cura di: Giorgio Pirani PNRR: risultano tutti conseguiti i 39 obiettivi europei in scadenza al primo semestre 2024, ma emergono ...
08/01/2025 Subaffitto, le regole da rispettare e gli obblighi nei confronti del proprietario A cura di: Pierpaolo Molinengo Il subaffitto in Italia è perfettamente legale, ma devono essere rispettate alcune regole basilari e il ...
07/01/2025 Homematic: il futuro della domotica intelligente A cura di: Raffaella Capritti Jonas Deicke racconta l’evoluzione di Homematic IP in Italia, le ultime novità di prodotto e le ...
27/12/2024 Ombelle: due torri slanciate che si allontanano l’una dall’altra A cura di: Tommaso Tautonico Ombelle: il progetto di ODA Design, due torri di 43 piani dalle forme scultoree e affusolate ...
23/12/2024 Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize by Klimahouse A cura di: La Redazione Annunciati i 12 finalisti del Wood Architecture Prize 2025 by Klimahouse che celebrano il legno come ...
20/12/2024 Legge di Bilancio 2025: cosa cambia per i bonus edilizi La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche ai bonus edilizi e un “tetto massimo” alle ...