Decumano Carbon Free: l’anello virtuoso che potrebbe essere applicato a tutti i borghi europei 22/10/2024
Chi paga in caso di infiltrazioni in condominio: come provare la responsabilità e chiedere il risarcimento 31/12/2024
Verrà messo in commercio a partire da novembre 2014 SismAlarm, un dispositivo a tecnologia digitale di ultimissima generazione in grado di rilevare le onde sismiche primarie che annunciano e precede l’onda distruttiva dei terremoti. Un prodotto unico sui mercati, interamente Made in Italy (sono italiani, infatti, la tecnologia, l’ingegnerizzazione il design e la produzione) che nasce per proteggere e allertare in caso di scossa sismica. “L’idea di mettere la tecnologia più avanzata a servizio di un bisogno concreto e alla portata di tutti – dichiara Maurizio Taormina, fondatore di Guardian l’azienda italiana che ha inventato SismAlarm – mi è venuta nel 2012 quando l’Emilia Romagna fu colpita dal violento terremoto che tutti ricordiamo. Quando ci fu la seconda scossa, molto violenta, mio figlio era a scuola ed andai a controllare la situazione personalmente. Trovai i bambini in cortile per la ricreazione perché, a detta delle maestre, non c’era certezza che ci fosse stata realmente una scossa o che comunque si fosse verificata una situazione che mettesse a rischio l’incolumità di bambini e delle persone all’interno dell’edificio (un vecchio convento). Quando tornai in ufficio, quel giorno, misi al lavoro gli ingegneri dell’azienda perché adattassero all’uso domestico la piattaforma tecnologica per il monitoraggio delle onde primarie che già avevamo sviluppato e per grandi strutture”. Guardian SismAlarm, un prodotto unico nel suo genere. Come è noto, non è possibile prevedere con certezza dove, quando e con quale intensità si verifichi un evento sismico, ma cautelarsi è possibile. L’energia dei terremoti, infatti, si libera in profondità attraverso onde sismiche che precedono quelle distruttive e che, opportunamente rilevate, avvertono dell’emergenza. Guardian SismAlarm fa proprio questo. Attraverso alcuni sensori interni, riconosce le onde sismiche primarie – la soglia minima su cui è tarato è di 3.0-3.2 della scala Richter – soglie già avvertite dagli uomini (e in genere non ancora potenzialmente pericolose per l’incolumità) e dà l’allarme con segnali acustici e visivi, la cui intensità è direttamente proporzionale a quella del terremoto. “Una volta scattato l’allarme – prosegue Maurizio Taormina – le persone hanno il tempo necessario per evacuare l’edificio o di mettersi al riparo da eventuali crolli. Si tratta di pochi attimi ma, in caso di eventi sismici, possono fare la differenza tra salvarsi o no”. Guardian SismAlarm un caso di successo del made in Italy. Guardian nasce dall’esperienza di I.CO, azienda italiana che studia – dalla sua fondazione, nel 2009 – soluzioni ad alto tasso di creatività e ingegno e realizza prodotti destinati a migliorare la vita delle città e dei suoi cittadini, del territorio e dell’ambiente. Guardian, che ha ereditato il know how da I.CO, collabora attivamente con l’Università di Bologna. “L’Italia – dichiara Maurizio Taormina – è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico in tutta l’area del Mediterraneo. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia – INGV, dal 1900 ad oggi sono state registrate in Italia 106 scosse di magnitudo superiore a 4.0 della scala Richter, di cui 60 solo negli ultimi 15 anni. E il quadro diventa ancora più allarmante se si considera che le zone a elevato rischio sismico sono il 44% della superficie nazionale italiana (il 36% dei comuni), dove risiedono circa 22 milioni di persone. Per questo abbiamo creduto fin dall’inizio nell’importanza di realizzare soluzioni per la prevenzione dei sismi delle calamità naturali, dapprima operando con sistemi complessi per enti pubblici e grandi aziende ed oggi, finalmente, anche con un prodotto alla portata di tutti”. L’impatto economico e sociale dei terremoti: un bilancio davvero pesante. Secondo le stime del Consiglio Nazionale dei geologi, dal 1968 ad oggi ci sarebbero 5000 morti, 500.000 senza tetto e 150 miliardi di euro spesi in soli 40 anni per la gestione della post-emergenza. Un quadro che diventa ancora più allarmante se pensiamo che teniamo conto dell’elevata vulnerabilità del patrimonio edilizio italiano, costruito per più del 60% prima del 1974, cioè prima dell’entrata in vigore delle primissime norme antisismiche. Caratteristiche generali SismAlarm: riconoscimento e segnalazione sonora e visiva onda Primaria; riconoscimento e segnalazione sonora e visiva modifica stabilità strutturale dell’edificio post-evento; alimentazione con batteria a 9 V; sistema di segnalazione a LED di sostituzione batteria. Punti di unicità SismAlarm: riconoscimento e segnalazione onda P; normalizzazione del sistema di riferimento rispetto alla verticale (vettore gravitazionale); riconoscimento e segnalazione modifica stabilità strutturale dell’edificio post-evento; algoritmo per l’ottimizzazione dei consumi. Disponibilità e prezzo: Disponibile presso i canali della grande distribuzione specializzata in prodotti elettronici, di bricolage e ferramenta; Prezzo al pubblico: 99 euro Iva inclusa. Prevedere il terremoto 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/09/2024 Costruire sulla Luna con i LEGO A cura di: Claudia Capperucci La prima base lunare potrebbe avere la forma di una composizione LEGO, con il classico mattoncino ...
04/09/2024 ARCHIBIOFOAM: un nuovo bio-materiale sostenibile ARCHIBIOFOAM nasce con l'obiettivo di sviluppare un bio-materiale per l'edilizia, in grado di sostituire cemento, acciaio ...
28/08/2024 Materiali per la stampa 3D nel settore delle costruzioni L'avvento della stampa 3D ha inaugurato una nuova era nel settore delle costruzioni, promettendo di rivoluzionare ...
27/05/2024 evoZero: Il primo cemento a bilancio zero di CO₂ di Heidelberg Materials A cura di: Raffaella Capritti evoZero di Heidelberg Materials rappresenta un passo avanti fondamentale verso la decarbonizzazione del settore del cemento.
09/04/2024 Soluzioni innovative per pavimentazioni resilienti in bioedilizia: nuovi prodotti costituiti da biomateriali Biomateriali: i pavimenti proposti da Mogu realizzati con materiali provenienti da residui agroforestali ne sono un ...
05/04/2024 Tessuti in fibra di carbonio al posto dell’acciaio all’interno del calcestruzzo A cura di: Tommaso Tautonico Rinforzando il calcestruzzo con tessuti in fibra di carbonio è possibile utilizzare meno materiale e migliorare ...
13/03/2024 Isolanti naturali per l’edilizia: spazio alle soluzioni circolari e green A cura di: Andrea Ballocchi In edilizia nascono nuovi prodotti isolanti performanti realizzati a partire da scarti, dalla loro base naturale, ...
15/01/2024 Phoenix, il nuovo ponte in 3D di ZHA e Holcim A cura di: Pietro Mezzi Phoenix è il nuovo ponte progettato da Zaha Hadid Architects, realizzato in calcestruzzo stampato in 3D ...
23/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...
07/10/2022 Gas radon: un pericolo invisibile I pannelli di vetro cellulare Foamglas offorno il massimo dell’efficacia nel bloccare la risalita del gas ...