Sono stati ieri proclamati i vincitori del “Premio Urbanistica”, il concorso indetto dalla rivista scientifica dell’Istituto Nazionale di Urbanistica che dal 2006 seleziona i progetti preferiti dai visitatori di Urbanpromo, l’evento nazionale di riferimento per il marketing urbano e territoriale organizzato dall’Inu e da Urbit. Nel corso della manifestazione dello scorso anno i visitatori hanno scelto, tramite referendum, nove vincitori tra i progetti esposti, suddivisi in tre categorie, che saranno premiati nel corso dell’undicesima edizione di Urbanpromo, in programma dall’11 al 14 novembre prossimi alla Triennale di Milano. Nella categoria “Equilibrio degli interessi nel rapporto pubblico/privato” hanno prevalso: Il Programma Housing della Compagnia di San Paolo con la Residenza Temporanea di Porta Palazzo; Il Comune di Torino con il progetto Porte della Città; La Regione Umbria che ha presentato i Programmi Integrati di Sviluppo Urbano (Puc3). I vincitori della sezione “Inserimento nel contesto urbano” sono: Il Comune dell’Aquila, con il progetto di candidatura a città europea della cultura; La Confcommercio con il progetto di riqualificazione e rivitalizzazione economica del centro storico di Bassano del Grappa; Toscana Promozione con il recupero dell’ex area industriale Fabbrichina a Colle Valle d’Elsa. Anche nella terza categoria, “Qualità delle infrastrutture e degli spazi pubblici”, i vincitori sono tre: Il Comune di Bari che assieme al Ministero delle Infrastrutture ha promosso “BariCentrale”; La Provincia di Reggio Calabria attraverso l’organizzazione del Concorso di idee per la riqualificazione del waterfront delle Saline Joniche; La Regione Abruzzo che assieme al Ministero delle Infrastrutture che ha esposto il Progetto Territori Snodo 2 “Abruzzo”. Premio Urbanistica, i vincitori 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...