Sono aperte le iscrizioni per la terza edizione di “Paesaggio, architettura e design litici”, il Premio biennale per le Tesi di Laurea ideato e organizzato da Veronafiere in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Verona. Il concorso si inserisce all’interno delle attività culturali della 49^ edizione di Marmomacc, realizzate con l’obiettivo di promuovere una consapevole cultura della pietra tra architetti, ingegneri, designer e produttori del settore lapideo. In particolare, il premio intende contribuire a incoraggiare nei futuri professionisti un corretto approccio ai materiali litici, alla loro conoscenza e al loro impiego. Il concorso, aperto ai neo laureati delle facoltà italiane di Architettura, Ingegneria, Design ed equivalenti, conferisce un premio in denaro a tesi di laurea, siano esse brevi o specialistiche, che abbiano come oggetto tematiche riguardanti l’utilizzo di materiali lapidei nel progetto di paesaggio, architettura o design. La cerimonia di premiazione si svolgerà nell’ambito della 49a Marmomacc, in programma a Verona dal 24 al 27 settembre 2014. I migliori elaborati saranno esposti in una mostra negli spazi dedicati agli eventi culturali di Inside Marmomacc e successivamente resi noti attraverso i media. Le informazioni sono disponibili all’interno del sito http://architetturaedesign.marmomacc.com/. La scadenza delle iscrizioni è fissata al 30 aprile 2014. Premio Tesi di Laurea "Paesaggio, Architettura e Design Litici" 2 Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/06/2025 No.1 Common: il legno imperfetto che cambia il design La mostra No.1 Common promossa da AHEC mette in scena un nuovo modo di intendere il ...
24/04/2025 Si chiude con successo Rigenera – PIANO B: 2.500 partecipanti e uno sguardo internazionale Oltre 2.500 partecipanti per Rigenera – PIANO B, il Festival che ha ridisegnato l’architettura come leva ...
10/04/2025 mod.net conquista la giuria: l’Università de l’Aquila vince la fase nazionale del contest Saint-Gobain MOD.NET, il progetto sviluppato dalle studentesse dell’Università de L’Aquila, ha vinto la fase italiana dell'Architecture Student ...
08/04/2025 MADE Sustainable Prize: il nuovo premio per l’architettura sostenibile a MADE Expo 2025 A MADE Expo 2025 nasce il MADE Sustainable Prize: innovazione, bellezza e inclusività per un futuro ...
04/04/2025 New Habitat for Transition: innovazione e sostenibilità al Salone del Mobile 2025 "New Habitat for Transition" all'ADI Design Museum esplora nuove soluzioni per l'abitare sostenibile, combinando natura, tecnologia ...
28/03/2025 REbuild 2025: innovazione sostenibile per il futuro dell'edilizia A cura di: Raffaella Capritti REbuild 2025 con il tema "Connect minds, enable innovation", si propone di approfondire le connessioni tra ...
14/03/2025 Il Salone Internazionale del RESTAURO alla XXX edizione A cura di: Federica Arcadio Appuntamento dal 14 al 16 maggio al Salone del Restauro a Ferrara per scoprire gli scenari ...
13/03/2025 Genova Design Week 2025: la materia come anima del design Dal 21 al 25 maggio torna la Genova Design Week con un'edizione dedicata alla materia. Design, ...
19/02/2025 CASEITALY EXPO 2025: un grande debutto per innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Oltre 10.000 visitatori per la prima edizione di CASEITALY EXPO 2025, evento internazionale sull’involucro edilizio con ...
14/02/2025 Myplant & Garden, il florovivaismo per città più verdi e sostenibili A cura di: Raffaella Capritti Myplant & Garden 2025 torna a Milano con 55.000 mq di esposizione. Focus su edilizia green, ...